I PROTONURAGHI
Testo liberamente estratto da La Sardegna Nuragica (Moravetti, Alba, Foddai. Delfino) Le costruzioni così denominate appaiono intorno al XVI-XV secolo (Bronzo medio 1-2). Si connotano sia per la varietà del contorno esterno circolare, ellittico o quadrangolare e più tardi reniforme, sia per l’elevato compatto dei bastioni, senza distinzione tra torri emergenti e cortine intermedie. Spesso si presentava elevato su due piani e in posizione naturalmente dominante e funzionale al controllo delle aree strategiche del territorio, lungo le vie … Leggi tutto