Sa Morte Secada. Ultima parte

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Lecchi Abbiamo lasciato i circoli megalitici Sardi e ora passiamo ad altri con caratteristiche similari come quello al confine tra Israele e Siria, se pur lo possiamo definire con una battuta “eccentrico”. Il complesso si compone di cinque circoli concentrici, il più ampio largo 152 metri e una massiccia camera sepolcrale nel mezzo. Lo si ritiene contemporaneo di Stonehenge (IV millennio A.C., potrebbe essere anche più antico) non è però formato da dolmen e menhir, che … Leggi tutto

LE RAGIONI POLITICHE DI UNA SOSTITUZIONE IDENTITARIA

postato in: Senza categoria | 0

di Redazione Nurnet La polemica a cui stiamo assistendo in questi giorni sulla denominazione dei giganti di Monte Prama é molto più profonda di quanto potrebbe apparire. Non si tratta infatti solo della sostituzione del nome di “giganti” con quello di “eroi”, fatto che, comunque, comporta l’annullamento di anni di marketing culturale sul quale la Regione Sardegna ha investito molto, sia in termini monetari sia in quelli di immagine e prestigio. La sostituzione ha in realtà una ragione … Leggi tutto

Coppelle

postato in: Senza categoria | 0

di Marco Chilosi Per “Rock art” (nulla a che vedere con balli e musiche degli anni 50 e varianti successive) si intende l’insieme di opere d’arte preistoriche ottenute mediante incisioni (petroglifi), di diversa tipologia e complessità, presenti su rocce naturali, massi erratici, ipogei, etc.  Le opere più antiche  e diffuse in ogni parte del mondo sono le “coppelle”: cupules (inglese), cupule (francese), Kupule (tedesco), cúpula (Spagnolo). Le coppelle sono delle incisioni semisferiche o cilindriche di dimensioni variabili (da … Leggi tutto