A NOI C’HA ROVINATO LA LIDIA.

Sardi tra Lidia e Sardegna: radici discusse, tra mito e storiografia. di Francesco Masia In un post precedente (06/05/23 “Shardana dalla Sardi di Lidia? Non sta in piedi” https://www.facebook.com/100052910092061/posts/6247391198672885/?mibextid=wwXIfr&rdid=FgT01Pn72sLNKRsM# avevo già affrontato il tema della facilità con cui Sardi, la capitale dell’antica Lidia (nella parte occidentale della penisola anatolica, attualmente Turchia), si prestasse a scalzare la Sardegna da ruoli storici alla Sardegna eventualmente attribuibili: se le fonti parlano di Sardi, o quando si ammette di ragionare sull’origine degli … Leggi tutto

Ipotesi di “ESPOSTO PER FALSO IN ATTO PUBBLICO, e per tutti quei reati che dovessero emergere nel corso delle indagini con riferimento al fatto su esposto.

ILL.MO SIG. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI ORISTANO I sottoscritti firmatari (cfr lista firmatari) espongono quanto segue. Il sito archeologico di Monte Prama è noto per il rinvenimento di numerose statue, sculture e tombe. Sul sito furono effettuate delle campagne di scavi archeologici tra il 1974 ed il 1979. Gli scavi confermarono la presenza di importanti reperti. Già nelle prime campagne di scavo furono individuati, nelle immediate vicinanze della necropoli, degli altri monumenti meritori di tutela: … Leggi tutto