Newgrange vs Sa Pala Larga

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès I Tuatha dé Dànan, di cui parla Leonardo Melis nei suoi scritti, erano i componenti di quella “tribù degli dei di Dànan” che, secondo la leggenda, avevano scelto il sito irlandese di Newgrange per tumulare un loro capo. Newgrange (3200 a.C. circa) e tutto il territorio circostante il grande tumulo è stato dichiarato dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. Gli irlandesi hanno intuito da tempo l’importanza turistica di questo sito, ed essendo meno schizzinosi di noi, hanno … Leggi tutto

Lugherras

postato in: Senza categoria | 0

Foto aerea del Nuraghe Lugherras a Paulilatino. Per la sua conformazione era certamente un nuraghe importante, composto da 5 torri di cui una centrale e cortile di collegamento, altre 7 torri con relative mura circondavano il complesso nuragico. Sempre nei pressi del nuraghe si trovano una serie di vasche. (Solito interrogativo lavorazione dell’olio, del vino …. ?) (Foto e testo di Maurizio Cossu) R.S

NECROPOLI LI CURUNEDDI

postato in: Senza categoria | 0

 FILMATO AMATORIALE di Necropoli Li Curuneddi https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=1HCiQNr-hzs Ieri ho effettuato un sopralluogo nella necropoli di Li Curuneddi, in Sassari, lungo la vecchia strada statale per Alghero, in località La Landrigga. L’esistenza dei monumento non è indicata da nessun cartello ed essa è pressoché sconosciuta, ai Sardi in generale ma anche ai Sassaresi e addirittura agli abitanti della lottizzazione contigua, sigh. Ho aperto una pagina di adozione  https://www.facebook.com/pages/Necropoli-Li-Curuneddi/1456375507915441?fref=ts sulla quale sono riportate tutte le foto riprese di questa e delle … Leggi tutto

Le rotte del Mediterraneo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Riporto alcuni passi tratti dal libro “L’Alba dei Nuraghi” del professor Giovanni Ugas: “Conosciamo 13 spade in rame arsenicato della ‘facies’ di S.Iroxi, grazie ai ritrovamenti dell’ipogeo ubicato nel sito eponimo di Decimoputzu”….le affinità con i più antichi esemplari di spade argariche sottintendono scambi di esperienze tra la Sardegna e la regione di El Argar (Spagna meridionale-nota mia)….è possibile una derivazione delle più antiche spade argariche da quelle sarde….agli inizi del periodo nuragico esiste una … Leggi tutto

Sa femmina accabbadora

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La giornata era stata lunga e faticosa, ma gli occhi del giovane Kau brillavano ancora per l’eccitazione. Suo padre Danu, che adesso lo precedeva di qualche passo lungo il sentiero che fiancheggiava i Monti dell’Argento, oggi lo aveva introdotto nel “mondo dei grandi”, regalandogli il piccolo pugnale che ora stringeva in mano con orgoglio, dopo averlo inserito nel suo bel fodero di cuoio. La stessa mattina Danu lo aveva accompagnato all’interno del grande nuraghe per … Leggi tutto

Abbiamo scritto una lettera di segnalazione e protesta al CORRIERE DELLA SERA

postato in: Senza categoria | 0

 Abbiamo scritto una lettera di segnalazione e protesta al CORRIERE DELLA SERA ————– Gentile Augias, porto alla sua attenzione il fatto che nel Corriere della Sera di oggi laddove si parla di monumenti e castelli d’Italia, la Sardegna manca! Così e semplicemente, come altre volte, anche in questa immagine che pubblicate manca l’impronta dell’isola nella geografia e nella storia d’Italia. Una banale e innocente dimenticanza? Forse, più probabilmente il frutto di un lapsus culturale politicamente non corretto. E’ … Leggi tutto

Giave e il nuraghe Oes

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il paese di Giave, anticamente chiamato Jaffes, trae probabilmente il suo nome da Jahwè, parola con la quale gli ebrei designavano il loro Dio ma che, secondo alcune teorie, potrebbe anche indicare il Dio unico dei sardi nuragici. Il territorio, compreso nella regione storica del Meilogu, presenta interessanti rilievi, come la “Pedra Mendalza”, esempio di antico condotto vulcanico formato da lava consolidata, che le intemperie hanno quindi “ripulito” dalla terra circostante. Lo stesso territorio si … Leggi tutto

Coppellismo in Sardegna – di Dario Loddo

postato in: Senza categoria | 0

Navigando sul vostro sito web della rivista sono deciso a sottoporre alla vostra attenzione una personale scoperta archeologica fatta recentemente nel territorio di Seulo. La scoperta di cui parlo è una formazione rocciosa dove una parte della sua superficie è stata abilmente incisa dall’uomo preistorico. Si tratta di una formazione geologica di scisto, in posizione pressoché orizzontale con orientamento sud/sud-ovest, a 400 circa s.l.m, dove in 4 metri quadrati sono incise circa trenta micro coppelle che secondo ipotesi … Leggi tutto

Pinta la legna e mandala in Sardegna

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il 9 marzo scorso, sulle pagine dell’Unione Sarda sono apparsi due articoli che riferiscono della partecipazione alla più importante fiera mondiale del crocierismo che si tiene ogni anno a Miami, in Florida, del Comune di Cagliari, ma anche dell’Autorità portuale e della società Cagliari Cruise Port che si occupa appunto di crociere. Anzi, è stata proprio questa società a commissionare al giornalista Ralph Grizzle, “un professionista specializzato nei documentari destinati alle compagnie di crociera”, un … Leggi tutto

1 54 55 56 57 58 59 60 72