Sa koga ( dal sum. ku-ga ‘puro- splendente’)

postato in: Senza categoria | 0

“Seu ua koga, mi tzerriantu puru Deina e fatzu luxi ispirittuali…mi tzerrianta po sanai sa genti. Scetti ka, po da sanai, deppu ciccai is duennas e mi toccad –a- a ‘ndi kalai in kalatzonis…” (Sono una guaritrice e brillo di luce spirituale, la gente mi chiama anche “deina” è il nome che danno a noi “illuminate”, mi chiamano per curare la gente, e per farlo sono obbligata a cercare gli spiriti della guarigione e per trovarli devo farlo … Leggi tutto

Lo splendido cervo dell’incredibile montagna di Montevecchio (Guspini/Arbus)

postato in: Senza categoria | 0

Nella bellissima foto del caro amico Antonello Cocco di Guspini, un enorme cervo, sorpreso durante la stagione degli amori dal paziente fotografo sardo, si erge su una roccia, nello splendido scenario del magico bosco di Montevecchio, nei pressi dell’ex villaggio minerario, e si esibisce nella sua principale specialità : il bramito! (mlqrt r) Il giacimento di Montevecchio era conosciuto sin dai tempi della civiltà nuragica, come testimoniano due protonuraghi esistenti nella zona e riconducibili al 1.600 a.C. Possiamo … Leggi tutto

Altre sepolture nuragiche. LA GROTTA ‘SA OMU DE TZIU GIOVANNI’

postato in: Senza categoria | 0

di Giusi Gradoli Per questa piccola grotta, non segnalata nel catasto ufficiale, abbiamo scelto il nome del proprietario del terreno, Tziu Giovanni. Durante un primo sopralluogo, in prossimità dell’apertura un cranio di donna e la calotta di un cranio maschile sono stati rinvenuti in prossimità di una nicchia laterale, coperti da foglie secche. Sono stati subito raccolti e consegnati alla Soprintendenza Archeologica. All’interno del cunicolo altri tre crani giacevano in posizione primaria (Figura 1). Figura 1. I tre … Leggi tutto

Fonni e i tesori del suo remoto passato

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Non è sicuramente agevole elencare, seppur sommariamente, le testimonianze archeologiche del territorio di Fonni. L’area di “Gremanu” è uno straordinario esempio di santuario nuragico composto di tre strutture templari che presenta tra l’altro, per dirla con le stesse parole dell’archeologa Maria Ausilia Fadda, “l’unico esempio noto di acquedotto di età nuragica e una tipologia finora sconosciuta di architettura religiosa, realizzata nella parte pedemontana del sito, in una radura che si stende lungo le due rive … Leggi tutto

L’idea collettiva che un popolo ha di se stesso

postato in: Senza categoria | 0

di A.Gregorini L’idea collettiva che un popolo ha di se stesso ne determina l"identificazione. Legami, ricordi, storie e Storia, usi e tradizioni, le percezioni comuni del paesaggio, formano la nascita di un senso di appartenenza, capace di suscitare emozioni forti in cui la passione prevale sulla mera logica utilitarista. Questo sentimento appartiene alla sfera ancestrale e si lega al mito della Terra come Dea Madre. Tutto ciò che vi appartiene, o a essa rimanda, plasma l’anima di un … Leggi tutto

NURNET 2.0. Editoriale della domenica.

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca e Antonello Gregorini Sfidare il futuro scrivendo il passato. Questa è la folle ambizione di NURNET, La Rete dei Nuraghi Le torri ritte sulla collina brulla; conci infissi fra i lecci secolari; la luna che illumina l’interno della tholos. Immagini evocative che ogni sardo ha nel dna e che ogni turista ricorda con nostalgia. Immagini che non lasciano indifferenti. Ma quanti si battono perché queste risorse vengano valorizzate come meritano? Un patrimonio megalitico di oltre … Leggi tutto

Gli Amici di Nurnet – Giovanna Porcu e il nuraghe Crabia

postato in: Senza categoria | 0

Giovanna Porcu il nuraghe Crabia e Bruce Chatwin Il 21 aprile a Bauladu non andremo solo in bicicletta, visiteremo i nuraghi o staremo insieme in convivialità, ma vi saranno degli spazi per parlare di Sardegna. Uno di questi sarà curato da Giovanna Porcu la proprietaria dell’azienda che ci ospita che, nella vita professionale, ė anche psicologa, studiosa e scrittrice. http://www.giovannaporcu.it/libri-pubblicazioni/uomini-in-viaggio/ Il libro di Giovanna che ci verrå presentato ė articolato in due parti: nella prima parla dei mammuthones … Leggi tutto

1 69 70 71 72