Babbaj dei Nuragici invoca la nascita di NURNET

postato in: Senza categoria | 0

di Giuseppe dei Nur – da Buongiorno Sardegna, da dove veniamo – Unione Sarda Editrice. <D’altra parte un popolo senza la memoria della sua storia, della sua provenienza, dei suoi errori e della sofferenza subita o inflitta, … sarebbe … alla stregua di un bambino lasciato solo a se stesso, a fronteggiare le incertezze e i pericoli… Così, senza l’esempio di ciò che l’uomo ha costruito non si può avere memoria della sua storia, e nemmeno ricostruirla in … Leggi tutto

Vedere il Geoportale crescere… mi emoziona!

postato in: Senza categoria | 0

Ieri ci siamo incontrati con i ricercatori del CRS4 per verificare lo stato di implementazione del geoportale. A questi professionisti (Roberto Demontis; Laura Muscas; Eva Lorrai) occorrerà fare un monumento perché stanno producendo un lavoro di enorme pregio. Infatti le stesse persone presenti alla riunione sono rimaste sbalordite nel vedere cos’hanno realizzato ma, soprattutto, nel vedere cosa si è realizzato senza contributi di alcun genere e solo per la gloria della nostra protostoria ed empatia verso la propria … Leggi tutto

Monte Zara, Monastir

postato in: Senza categoria | 0

Fin dal passato la località ha rivestito un notevole interesse archeologico per gli studiosi che si sono interessati degli aspetti storico-archeologici del territorio di Monastir, oggetto di rinvenimenti occasionali, che hanno permesso di identificare l’estensione dell’area di interesse archeologico. La prima notizia di rinvenimenti archeologici effettuati dal Mannai nella Stazione di Monte Zara risale al 1905. Nel 1958 E. Atzeni segnala la presenza di sei domus de janas e di un’officina di ossidiana ai piedi del monte, di … Leggi tutto

Il bipenne: maneggiare con cura

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Sul prospetto di un gran numero di menhir di Laconi (figura 1) sono presenti due segni: quello in alto simile a un tridente, che viene (a ragione) interpretato come l’anima dell’uomo che ritorna verso la madre terra, e quello in basso di regola assimilato a un pugnale a doppia lama (bipenne). Cosa c’entri la spiritualità del trapasso dalla vita alla morte con un coltellino pluri-lama tipo “Victor inox” proprio non è comprensibile; a parte considerare … Leggi tutto

Fede e poesie di tempi lontani

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel 1912 Raffaele Pettazzoni, così scriveva nel suo libro “La Religione Primitiva in Sardegna”: “Tutta la vita del popolo di Sardegna è ancora piena di sopravvivenze. Come la casa sarda con la sua pianta caratteristica a focolare centrale continua un tipo di casa preistorica, come nelle capanne (pinnetas) costruite oggidì dai pastori per temporaneo ricovero si ripete la linea e la struttura del nuraghe primitivo, così nell’anima del popolo canta ancora la fede e la … Leggi tutto

Il soffio della vita

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nella “tomba delle spirali” della necropoli di Sa Pala Larga a Bonorva, è presente la protome taurina da cui è stato tratto il calco riportato nell’immagine. Ritengo sia innanzitutto da ammirare il disegno perfetto delle spirali opposte, probabile simbolo del divenire, che si ritrovano anche sullo stipite del portello d’accesso a un’altra sepoltura vicina, ma e’ altrettanto interessante l’elemento verticale che si diparte dalla parte bassa (muso) della protome, ornata da una doppia coppia di … Leggi tutto

Ancora sulle Colonne d’Ercole

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Tempo fa avevo pubblicato, sul profilo FB di Nurnet, alcune brevi considerazioni in merito a uno stralcio di pittura parietale rinvenuta in Egitto, a Hierakonpolis, all’interno di una tomba risalente alla cultura di Naqada II (circa 3200 a.C.). Avevo difatti rilevato l’analogia tra le imbarcazioni che vi erano ritratte e un petroglifo inciso all’interno della così detta “tomba delle corna” a Villaperuccio, anch’essa risalente presumibilmente all’inizio del neolitico finale (3200 a.C. circa). Tale petroglifo è … Leggi tutto

1 69 70 71 72