Sa femmina accabbadora

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La giornata era stata lunga e faticosa, ma gli occhi del giovane Kau brillavano ancora per l’eccitazione. Suo padre Danu, che adesso lo precedeva di qualche passo lungo il sentiero che fiancheggiava i Monti dell’Argento, oggi lo aveva introdotto nel “mondo dei grandi”, regalandogli il piccolo pugnale che ora stringeva in mano con orgoglio, dopo averlo inserito nel suo bel fodero di cuoio. La stessa mattina Danu lo aveva accompagnato all’interno del grande nuraghe per … Leggi tutto

Abbiamo scritto una lettera di segnalazione e protesta al CORRIERE DELLA SERA

postato in: Senza categoria | 0

 Abbiamo scritto una lettera di segnalazione e protesta al CORRIERE DELLA SERA ————– Gentile Augias, porto alla sua attenzione il fatto che nel Corriere della Sera di oggi laddove si parla di monumenti e castelli d’Italia, la Sardegna manca! Così e semplicemente, come altre volte, anche in questa immagine che pubblicate manca l’impronta dell’isola nella geografia e nella storia d’Italia. Una banale e innocente dimenticanza? Forse, più probabilmente il frutto di un lapsus culturale politicamente non corretto. E’ … Leggi tutto

Giave e il nuraghe Oes

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il paese di Giave, anticamente chiamato Jaffes, trae probabilmente il suo nome da Jahwè, parola con la quale gli ebrei designavano il loro Dio ma che, secondo alcune teorie, potrebbe anche indicare il Dio unico dei sardi nuragici. Il territorio, compreso nella regione storica del Meilogu, presenta interessanti rilievi, come la “Pedra Mendalza”, esempio di antico condotto vulcanico formato da lava consolidata, che le intemperie hanno quindi “ripulito” dalla terra circostante. Lo stesso territorio si … Leggi tutto

Coppellismo in Sardegna – di Dario Loddo

postato in: Senza categoria | 0

Navigando sul vostro sito web della rivista sono deciso a sottoporre alla vostra attenzione una personale scoperta archeologica fatta recentemente nel territorio di Seulo. La scoperta di cui parlo è una formazione rocciosa dove una parte della sua superficie è stata abilmente incisa dall’uomo preistorico. Si tratta di una formazione geologica di scisto, in posizione pressoché orizzontale con orientamento sud/sud-ovest, a 400 circa s.l.m, dove in 4 metri quadrati sono incise circa trenta micro coppelle che secondo ipotesi … Leggi tutto

Pinta la legna e mandala in Sardegna

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il 9 marzo scorso, sulle pagine dell’Unione Sarda sono apparsi due articoli che riferiscono della partecipazione alla più importante fiera mondiale del crocierismo che si tiene ogni anno a Miami, in Florida, del Comune di Cagliari, ma anche dell’Autorità portuale e della società Cagliari Cruise Port che si occupa appunto di crociere. Anzi, è stata proprio questa società a commissionare al giornalista Ralph Grizzle, “un professionista specializzato nei documentari destinati alle compagnie di crociera”, un … Leggi tutto

La perfezione delle Tholoi Sarde non ha rivali al mondo…

postato in: Senza categoria | 0

di Melqart Re A cagione di un particolare sistema di controllo ipertestuale, di cui ignoro fondamentalmente il funzionamento, che sorprende tutti i proprietari alle prime armi di un sito internet (nella fattispecie io gestivo una sorta di Blog culturale), quando si “lancia”nel web un nuovo articolo, se questo tuo articolo viene “citato” cioè menzionato dall’autore o proprietario di un altro sito web, accade di riceverne notifica online. Quest’ultima viene registrata nelle pagine amministrative del sito stesso ed è … Leggi tutto

APPELLO ALLE ISTITUZIONI O AD AZIENDE SPONSOR

postato in: Senza categoria | 0

La questione del Server del Geoportale e del backstage di NURNET ^ Il geoportale inizialmente è stato inserito in un server pagato da un socio di NURNET, per un importo di € 60,00 al mese, fisicamente posizionato neli USA. Dopo che l’indirizzo http://www.sardegnanuraghi.net:8080/portale2/ ha iniziato a diffondersi, fra amici e soci, il server ha iniziato a dimostrare la sua inadeguatezza. Per poterlo presentare nella mostra di Cagliari 2019 presso il Ghetto, l’informatico del CRS4, ha dovuto clonare l’archivio … Leggi tutto

1 69 70 71 72