Nuraghe Zuras e Tomba di giganti Su Pranu Est – ABBASANTA

Il nuraghe Zuras si trova a circa 4 chilometri di distanza dal centro abitato di Abbasanta (OR). Si tratta di un monotorre costruito con grossi blocchi di basalto, accuratamente squadrati,…
Scopri di più

Nuraghe Aiga – ABBASANTA

Il nuraghe Aiga, in territorio di Abbasanta, è del tipo polilobato costituito da tre torri secondarie e da una principale. Le torri laterali si trovano in cattivo stato a causa…
Scopri di più

Nuraghe Ruju; nuraghe e tomba di giganti Perdu Cossu I – NORBELLO

Dall’Eneolitico all’Età del Bronzo, il territorio di Norbello fu costellato da oltre trenta nuraghes, dei quali si hanno attualmente 28 testimonianze. Fra i nuraghes circolari, a sviluppo verticale, sono ben conservati il…
Scopri di più

Le grotte Corbeddu e Sa Ohe – OLIENA

La grotta Corbeddu, a Oliena, è lunga circa 130 metri ed è composta essenzialmente da tre “sale”. Al suo interno sono stati fatti importanti ritrovamenti archeologici, in particolare alcuni resti…
Scopri di più

Nuraghe Orolio o Madrone – SILANUS

Il Nuraghe Orolio o Madrone, si erge sulla collina che domina il comune di Silanus. E’ del tipo complesso, costruito prevalentemente in granito. Rimane quasi intatta la torre centrale alta…
Scopri di più

Nuraghe Santa Sabina – SILANUS

Il complesso di Santa Sabina di Silanus è costituito da un nuraghe, un villaggio, una tomba di giganti e un pozzo sacro. La presenza della chiesa di Santa Sabina (di…
Scopri di più

Nuraghe Corbos – SILANUS

Il nuraghe Corbos (lett. “dei corvi”), si trova alla base di un ripido costone che separa l’altopiano di Silanus dalla Piana di Ottana, le cui ciminiere sono in vista coronate…
Scopri di più

L’identità del popolo sardo e i “beni nuragici”: dieci presupposti

di Silvano Tagliagambe                                Primo e fondamentale presupposto: definire correttamente cosa si intende per “identità”  Se…
Scopri di più

Breve esegesi del tema navigazione degli antichi sardi nuragici

di Antonello Gregorini La civiltà nuragica è conosciuta per l’eccezionale unicità del suo patrimonio archeologico. Tuttavia, nonostante le evidenze che suggeriscono una particolare possesso di risorse e accumulo di cultura…
Scopri di più

LA CIRCOLAZIONE DEI METALLI NEL MEDITERRANEO DELL’ETÀ DEL BRONZO TRA SARDEGNA E CORSICA ALLA LUCE DELLE RECENTI ANALISI

di Valeria Putzu   INTERVENTO DI FULVIA LO SCHIAVO E SERENA SABATINI AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA CULTURA NURAGICA DI ORROLI LA CIRCOLAZIONE DEI METALLI NEL MEDITERRANEO DELL’ETÀ DEL BRONZO TRA…
Scopri di più

Nuraghe Ponte a Dualchi e Tomba di giganti Sa Perda ‘e s’Altare – BIRORI

Il nuraghe Ponte o Pontes, di Dualchi, è costituito da una torre circolare, alta circa 11,80 m., costruita alla base con grandi blocchi poliedrici, appena sbozzati, sui quali poggiano massi…
Scopri di più

Nuraghi Santa Barbara e Mandras – MACOMER

Il nuraghe Santa Barbara, in territorio di Macomer, è uno dei più noti dell’isola ed è di tipo complesso, costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato con…
Scopri di più