Nuraghi Armungia ad Armungia e Serra Madau a Villasalto
Il nuraghe Armungia s’innalza sul margine est-nord-est dell’omonimo abitato, tra i rilievi montuosi del Gerrei, in posizione dominante sulla valle del Flumendosa. L’edificio è un monotorre dal diametro di circa 13 metri alla base e un’altezza residua massima di 10,5 metri. L’opera muraria esterna, di cui si conservano 21 filari di blocchi di scisto calcareo, diventa più accurata man mano che il paramento risale verso l’alto, con pietre che vanno diminuendo di proporzione dal basso verso la sommità. … Leggi tutto
Nuraghe Sisini di Senorbì e Tombe di giganti Muttas Nieddas a Gesico
Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione di Senorbì. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo come quelli di Is Pirois a Villaputzu e Funtana Coberta a Ballao. Il monumento si articola infatti in una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione a forma trapezoidale. A circa due chilometri dal centro abitato di Gesico, nella strada bianca che conduce … Leggi tutto
Nuraghe Piscu – Suelli
Il “Piscu” è il monumento più rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta. Il maestoso nuraghe complesso, sito all’interno del parco archeologico di proprietà comunale di Suelli dal 1982, è formato da una torre principale cui fu aggiunto un bastione con quattro torri angolari. E’ situato all’interno di un antemurale pentalobato che difendeva l’abitato adiacente. Le strutture sono realizzate con blocchi di marna calcarea accuratamente lavorati e disposti su filari regolari. La torre principale, in origine doveva essere costituita … Leggi tutto
Il nuraghe Barru – Guasila
Il nuraghe Barru, al confine dei territori di Guasila e Guamaggiore, presenta un mastio di forma ellittica, tipica del proto-nuraghe. Le torri hanno una forma più regolare e questo aspetto fa ritenere che siano state realizzate in epoche successive, così come la struttura muraria del cortile, che al suo interno racchiude un sistema di scale e silos (presumibilmente per lo stoccaggio dei prodotti agricoli). Alcune parti delle torri presentano una trama di elementi che compongono la cortina muraria … Leggi tutto
Nuraghi Su Nuraxi di Samatzai e Sant’Antonio di Segariu
Escludendo la torre principale, il complesso di Su Nuraxi, a Samatzai, si presenta ampiamente interrato tanto da rendere problematica la lettura delle parti che lo compongono. Nello spazio intorno al nuraghe si rileva la presenza di alcuni vani circolari, forse resti di un villaggio. Sempre nelle sue prossimità si nota quella che potrebbe essere un’area sacrificale, chiamata dai Samatzesi “Sa piscedd’ ‘e su casu” a causa del suo particolare aspetto che ricorda una forma di formaggio. Eretto in … Leggi tutto
Tomba di giganti di San Cosimo e struttura archeologica di Spadula – Gonnosfanadiga
La tomba di giganti di san Cosimo, a Gonnosfanadiga, nota anche come “Sa Grutta de Santu Giuanni, “fu considerata dal ‘padre’ dell’archeologia sarda Giovanni Lilliu…la più grande tomba di Giganti fino ad allora conosciuta: è lunga trenta metri e la sua esedra è larga 26. È stata costruita in granito, reperito nei dintorni. In base ai reperti rinvenuti all’interno e attorno, la datazione del monumento è stata collocata tra XV e XIV secolo a.C., durante il Bronzo medio. Il … Leggi tutto
Struttura nuragica di Saurecci e Nuraghe Sa Mela o Melas – Guspini
La struttura nuragica di “Saurecci”, a Guspini, dista circa 2 km in linea d’aria dal vicino nuraghe Melas e circa 7 km dal centro abitato lungo la S.S. 126 che collega Guspini a San Nicolò d’Arcidano tra la località Tupa Crebu e la località Corti Arrubia. L’area è ricca di emergenze preistoriche relative al periodo prenuragico e nuragico: il nuraghe Uraddili, il menhir Genna Prunas e il Pozzo sacro Sa Mitza de Nieddinu, la Domus de janas di Bruncu … Leggi tutto
Complesso nuragico di “Santu Miali”, a Pompu, e nuraghe “Inus”, a Siris
Il complesso nuragico di “Santu Miali”, in territorio di Pompu, “è costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato con un cortile interno. Il paramento esterno della torre principale, di cui si scorge un solo filare riferibile alla camera del primo piano, è costituito in opera isodoma con blocchi di arenaria. All’interno, si individua – a S – lo sbocco della scala d’andito. Questa, liberata dai crolli durante le ultime campagne di scavo, presenta sezione ogivale. Della camera … Leggi tutto
Nuraghe Albucciu – Arzachena
Il nuraghe Albucciu “è situato poco fuori la città di Arzachena. Si presenta come un imponente struttura, anche se il piano superiore in parte è crollato. E’ realizzato con grossi blocchi di granito, e risale intorno al Bronzo Medio (1600 a.C circa) in base ai numerosi materiali rinvenuti durante gli scavi. I muri del nuraghe si addossano ad una grossa roccia granitica per questo motivo il nuraghe presenta una pianta irregolare che gli dà un aspetto “pseudonuraghe”. (MIBACT) … Leggi tutto
Nuraghi Corongiu Maria e is Cangialis a Nurri. Tempio nuragico a pozzo de Is Clamoris a Escalaplano
Il “Corongiu Maria”, di Nurri, è un protonuraghe posto in una posizione dominante ai margine di Pranu e Muru, la colata lavica basaltica in territorio di Nurri, a est del corso del Flumendosa. Dalla corona rossa si dominano le montagne di Santa Vittoria sino al Gennargentu e in basso il canyon in cui sono stati ricavati i circa 17 chilometri del lago del Medio Flumendosa. Il nuraghe a corridoio unisce la sua nudità austera alla maestosità del paesaggio … Leggi tutto