LA GROTTA DEL CRANIO 2^ Parte – di Giusi Gradoli

‘Skull Cave’ o ‘La Grotta del Cranio’ è stata così denominata per la presenza, alla sua estremità finale, di un cranio di adulto ricoperto da carbonato di calcio depositato dalle…
Scopri di più

Lo splendido cervo dell’incredibile montagna di Montevecchio (Guspini/Arbus)

Nella bellissima foto del caro amico Antonello Cocco di Guspini, un enorme cervo, sorpreso durante la stagione degli amori dal paziente fotografo sardo, si erge su una roccia, nello splendido…
Scopri di più

L’incubazione

di Giorgio Valdès Nel libro “La religione primitiva in Sardegna” (1912), Raffaele Pettazzoni, massimo storico italiano delle religioni, così scriveva: “A qual fine era praticata l’incubazione? Che pei Sardi si…
Scopri di più

I Nuraghe che “vedono” il mare: S’Ega Marteddu

 I Nuraghe che “vedono” il mare Così scriveva l’ammiraglio Orace Nelson nel 1803 dal Golfo di Palmas all’onorevole LORD HOBART: Mio caro Signore, …Dio sa che se ci fosse un’isola…
Scopri di più

Si dice che…

Si dice che… La storia della presenza umana in Sardegna abbia inizio nel Paleolitico inferiore, come testimonia il rinvenimento di oggetti in pietra databili tra 450.000 e 120.000 anni fa.…
Scopri di più

Abbiamo scritto una lettera di segnalazione e protesta al CORRIERE DELLA SERA

 Abbiamo scritto una lettera di segnalazione e protesta al CORRIERE DELLA SERA ————– Gentile Augias, porto alla sua attenzione il fatto che nel Corriere della Sera di oggi laddove si…
Scopri di più

Le terre della lunga vita

di Giorgio Valdès L’articolo del professor Mehmet Oz sulle proprietà del vino Cannonau, apparso ieri sulle pagine dell’Unione Sarda, offre un’altra opportunità per rilanciare l’immagine della Sardegna come terra della…
Scopri di più

Keftiou, i metalli, il mare, l’ossidiana

di Giorgio Valdès Si era accennato alla possibilità, più che concreta, che il paese di Keftiou, la Kaftor biblica patria dei Pheleset/Filistei e generalmente assimilata a Creta, non s’identificasse con…
Scopri di più

La Sardegna antica, crocevia di rotte mediterranee.

di Beatrice A.L. De Rosa. Con il progredire degli studi e delle conoscenze, appare sempre più chiaro il ruolo che la Sardegna ebbe in età antica, quale crocevia delle rotte…
Scopri di più

Il lungo e sinuoso pensiero della mente nuragica giunto fino a noi.

“Per certi versi la Sardegna è eccessiva: troppo mare, troppe montagne, troppo sole, troppo selvatico, troppo strano. Ma di una cosa si deve essere certi: ci si ammala di mal…
Scopri di più

LA NAVE DI NURNET

Alessandro Catuogno scrive a NURNET riguardo la QATAR Holding ^ Antonello Gregorini; Melqart re; Valdes ecc ecc …mi rivolgo a tutti i fondatori, e’ arrivato il momento per lanciare un…
Scopri di più

Babbaj dei Nuragici invoca la nascita di NURNET

di Giuseppe dei Nur – da Buongiorno Sardegna, da dove veniamo – Unione Sarda Editrice. <D’altra parte un popolo senza la memoria della sua storia, della sua provenienza, dei suoi…
Scopri di più