Le ragionevoli stratigrafie del nuraghe Cuccuru Nuraxi

postato in: Senza categoria | 0

di Augusto Mulas Ubicato nell’immediata periferia del comune di Settimo San Pietro (Ca) sulla sommità di una modesta collina che si eleva per circa 90 metri s.l.m., il nuraghe Cuccuru Nuraxi rappresenta uno straordinario esempio di nuraghe-tempio, il quale, sulla base degli scavi archeologici condotti dall’ Atzeni negli anni ’60 e mediante l’analisi delle stratigrafie e delle strutture annesse al monumento, dovette essere utilizzato in questo senso sin dalla sua fondazione. Il rilievo dell’edificio ha permesso la ricostruzione … Leggi tutto

Ennio Porrino e i Shardana

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel 2006 è stato pubblicato il libro di Ennio Porrino “I Shardana”, curato da Giuanne Masala e riferito all’omonima opera lirica e al suo autore, il famoso compositore sardo Ennio Porrino. Il libro è sottotitolato “Gli uomini dei Nuraghi”, dizione che sintetizza quell’identità tra Shardana e nuragici, evidenziata esplicitamente nel contenuto della stessa opera lirica. Porrino nacque a Cagliari nel 1910 e morì prematuramente a Roma nel 1959, a soli quarantanove anni. Ho ritenuto interessante … Leggi tutto

Nuraghi sommersi, economia sommersa

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca Di recente ho letto di una polemica fra i sostenitori del lavoro volontario e quelli del lavoro retribuito. Va premesso che il lavoro per essere tale debba essere retribuito e che quindi il volontariato non si possa considerare lavoro ma sia più giusto accostarlo a concetti quali passione, morale e senso civico. Detto questo, cerco di intuire le cause di questa diatriba: con tutta probabilità i lavoratori sentono in pericolo la roccaforte costruita negli anni, … Leggi tutto

1 2