Nel nome di Lilliu, archeologia di subdola intenzione e apologie di reato

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Apprendo con stupore, da persone fisicamente presenti all’interno del convegno in commemorazione di Lilliu, che nell’intervento di un noto archeologo sardo (D’oriano), riguardante ciò che lui ha definito ARCHEOSARDISMO, ha sproloquiato contro Nurnet e quello che lui definisce pericoloso movimento da contrastare. Dopo avere svolto le sue contumelie contro Gigi Sanna e Leonardo Melis ha rivolto le sue attenzioni alla Fondazione Nurnet, sostenendo che si tratta del progetto Nurat (proposta di legge regionale) ripresentato in … Leggi tutto

Nurnet come caso sociologico di conflitti fra mondo accademico e laboratorio sociale

postato in: Senza categoria | 0

intervista a Metteo Corso, cagliaritano, Member of Darwin College Cambridge, ma appartenente in tutto e per tutto all’Università di Cagliari Nurnet – Antonello Gregorini Buongiorno Matteo, stai seguendo questa vicenda dei conflitti fra il mondo dell’accademia archeologica e il progetto di sviluppo territoriale proposto dalla nostra Fondazione. Puoi dirci se esistono situazioni analoghe in altri contesti? Matteo Corso Studio Sociologia della Scienza da alcuni anni e ho avuto l’immensa fortuna di esser seguito dal sociologo della Scienza più citato … Leggi tutto