Il Sinis, scrigno della Storia

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La densità dei nuraghi dell’intera Penisola del Sinis, ma anche il loro allineamento strategico particolarmente evidente, dalla cartografia Igm, in un compendio territoriale compreso tra lo stagno di Mistras e il sito di Monte ‘e Prama, lascia presumere la rilevanza assunta da questo territorio in un lontano passato. A sud della penisola, i ritrovamenti all’interno e nei pressi dell’ipogeo di San Salvatore -compreso all’interno dell’omonimo borgo medioevale-, insieme a quelli reperiti nelle sepolture del villaggio … Leggi tutto

Chi autorizza gli scavi archeologici? Il Ministero. Sempre? E a Monteprama…

postato in: Senza categoria | 0

La rubrica Legale Nurnet dell’avvocato Antonio Leoni   La disciplina degli scavi archeologici è contenuta negli artt. 88 e 89 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e da varie altre norme contenute in decreti e circolari ministeriali. L’articolo 88 del Codice stabilisce che in generale le attività di ricerca archeologica sono riservate al Ministero (MIBACT) che può procedere all’occupazione dell’immobile interessato previa determinazione di una indennità al proprietario. Dettato il generale principio della esclusività dell’attività di … Leggi tutto