Il Sinis, scrigno della Storia
di Giorgio Valdès La densità dei nuraghi dell’intera Penisola del Sinis, ma anche il loro allineamento strategico particolarmente evidente, dalla cartografia Igm, in un compendio territoriale compreso tra lo stagno di Mistras e il sito di Monte ‘e Prama, lascia presumere la rilevanza assunta da questo territorio in un lontano passato. A sud della penisola, i ritrovamenti all’interno e nei pressi dell’ipogeo di San Salvatore -compreso all’interno dell’omonimo borgo medioevale-, insieme a quelli reperiti nelle sepolture del villaggio … Leggi tutto