Arbus, i Nuragici e il mare

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel suo libro “Hic NU Ra, racconto di un’altra Sardegna” Nicola Porcu, l’amico subacqueo e Ispettore onorario della Sovrintendenza recentemente scomparso, riportava un commento di Giovanni Lilliu riferito al ritrovamento del relitto di una nave nuragica poco lontano dalle coste di Arbus. Ritrovamento la cui ricerca scientifica era stata affidata all’archeologa subacquea Emanuela Solinas, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Neapolis di Guspini e con l’assistenza tecnica della società O.T. Sub dello stesso Nicola Porcu. … Leggi tutto

Nuragici e Fenici

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Voler negare l’esistenza dei Fenici è un’accusa insensata che spesso viene rivolta a chi, come Nurnet, ripone invece principale attenzione sull’ancora più remota storia della Sardegna. Certo, vorremmo capire qualcosa di più sugli “uomini rossi” che provenivano da oriente, e in particolare se erano i “colonizzatori” di cui si parlava ( e spesso ancora si parla) nei libri di storia, o mercanti talmente abili da riuscire ad occupare con l’astuzia, o forse a barattare, le … Leggi tutto

Le spade di Decimoputzu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Su Casteddu de Fanaris” si erge sull’omonimo colle in prossimità dell’abitato di Decimoputzu. Si tratta di  un complesso nuragico risalente alla tarda età del bronzo, composto da un poderoso mastio centrale circondato da otto torri e da un antemurale che comprende a sua volta cinque torri connesse da una muraglia megalitica. L’area circostante ed il complesso megalitico necessiterebbero sicuramente un accurato intervento di pulizia e di una campagna di scavi adeguata all’importanza del sito. Ma … Leggi tutto

Nuragici, Filistei e Fenici

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel settembre del 2012, sulla pagina FB di Archeologia Viva, autorevole rivista di settore, si era innescato un interessante dibattito (cfr. link a margine del post), sull’origine dei segni che apparivano sui cocci di un’anfora rinvenuta in località S’Arcu ‘e is Forros di Villagrande Strisaili. Tra i segni appariva un pugnale ad elsa gammata (indicato nell’immagine allegata con la freccetta rossa), elemento tipico della bronzettistica sarda, che poteva supportare l’ipotesi che ci si trovasse di … Leggi tutto

Cagliari e gli antichi approdi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Mi è capitato recentemente d’incontrare il professor Vincenzo Santoni, già Soprintendente per i beni archeologici delle province di  Cagliari e di Oristano e ad interim delle province di Sassari e Nuoro. La nostra conversazione si è tra l’altro indirizzata sulle ricerche archeologiche subacquee effettuate da Nicola Porcu, caro amico e socio fondatore Nurnet recentemente scomparso, e quindi sull’ipotesi, sostenuta dallo stesso Nicola, di una diffusa dislocazione di porti nuragici lungo l’intera fascia costiera della Sardegna. Il professor … Leggi tutto