Giovanni Lilliu, un grande maestro

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Riproponiamo volentieri quest’articolo di Fiorenzo Caterini dedicato a Giovanni Lilliu e pubblicato su Sardegna Blogger ieri, 13 marzo 2016, centoduesimo anniversario di nascita del nostro grande archeologo (13 marzo 1914). “Giovanni Lilliu, figura centrale dell’archeologia e più in generale della cultura sarda del ‘900, nasce il 13 marzo del 1914 a Barumini, il paese del sito nuragico considerato, oggi, grazie ai suoi scavi, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Lilliu sapeva, fin da ragazzo, che quella collinetta disseminata … Leggi tutto

I Fenici in Sardegna secondo Pittau

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il termine “feniciomania” è piuttosto ricorrente, soprattutto tra coloro che tendono a negare o sminuire l’esistenza della relativa etnia, e spesso si contrappone all’altro slogan “fantarcheosardismo”, regolarmente affibbiato ai sostenitori del predominio della civiltà nuragica e della contestuale centralità della Sardegna nel periodo storico in cui tale civiltà svolgeva i suoi effetti. Si tratta di dizioni che personalmente non apprezzo mentre sono dell’avviso, vista la penuria di certezze, che sia conveniente tenere in debito conto … Leggi tutto

La Sardegna al tempo che fu. Seconda parte

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Proponiamo, qui di seguito, la seconda e ultima parte dell’articolo dell’archeologo Alessandro Usai intitolato “La civiltà nuragica, dai nuraghi a Mont’e Prama”. Siamo consapevoli che sull’argomento trattato non ci sono certezze e che tantomeno esiste una teoria univoca sulla funzione svolta in particolar modo dai nuraghi; ma il parere dell’autore, proprio per la sua autorevolezza e competenza, merita sicuramente la dovuta attenzione. “…La documentazione archeologica suggerisce che le società che costruirono i nuraghi fossero, soprattutto … Leggi tutto

La Sardegna al tempo che fu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nella guida all’esposizione delle sculture restaurate di Monte ‘e Prama, edita nell’anno 2011 e denominata “La Pietra e gli Eroi”, l’archeologo Alessandro Usai esponeva il suo autorevole parere in un articolo titolato “La civiltà nuragica, dai nuraghi a Mont’e Prama”. Articolo particolarmente interessante che proponiamo nella sua interezza, suddiviso in due post che verranno come sempre richiamati anche nella pagina facebook della nostra Fondazione. “ Quando ai piedi della collina di Mont’e Prama si componevano … Leggi tutto