I nuraghi secondo il Nissardi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Allievo di Giovanni Spano, stimato collaboratore del Mommsen e di Antonio Taramelli, Filippo Nissardi (Cagliari 1852-1922) ha operato all’interno della Direzione degli Scavi di Antichità della Sardegna a partire dal 1877 fino al pensionamento per raggiunti limiti di età (1921)…La sua formazione tecnica – era infatti perito agrario agrimensore, una sorta di geometra –gli consentì di effettuare precisi rilievi e disegni di architetture e di reperti che rimangono ancora oggi documenti attendibili e preziosi. Quanto … Leggi tutto

Le Tombe dei Giganti

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un articolo di Alfonso Stiglitz pubblicato sul numero 1/2006 dei Quaderni di Darwin e titolato “La bella età dei giganti di pietra”, sono presenti alcuni inserti, uno dei quali riporta interessanti considerazioni sintetiche su quei monumenti, straordinari, misteriosi e per certi versi inquietanti, cui è stata attribuita la denominazione di Tombe dei Giganti. Proponiamo qui di seguito, nella sua interezza, quanto scrive al proposito il nostro archeologo: “Si tratta di strutture megalitiche di forma … Leggi tutto

Iliesie Iolaesi in Sardegna secondo il Casalis

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Dal “Dizionario Geografico-Storico-Statistico- Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna” a proposito delle “Notizie istoriche sulla Barbagia” (Goffredo Casalis, Torino 1833-1856; riedizione 2004 dell’Unione Sarda ): “Scrisse Giovanni De-Arca sopra i barbaricini due libri, uno ‘de origine’, l’altro ‘de fortitudine barbaricinorum’, che ancora inediti conservansi in Torino, dei quali come si attesta dal ch. Istoriografo della Sardegna (…), nulla di nuovo si aggiunse a ciò che portano il Fara e il Vico. Sono … Leggi tutto

1 2