Il paesaggio nuragico

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Dalle interessanti riflessioni di Alessandro Usai sul paesaggio nuragico, ho voluto trarre questo piccolo ma significativo brano, che servirà da spunto per alcune mie personali considerazioni. Il dottor Usai scrive in particolare “che nessun nuraghe può essere considerato singolarmente e non ha senso tentare di definire o misurare l’area di pertinenza di ciascun nuraghe. L’unità organizzativa minima doveva essere il raggruppamento, o meglio il sistema di nuraghi, cui doveva corrispondere una comunità umana articolata in diversi nuclei. … Leggi tutto

Programma delle attività Nurnet 2017 – 18

postato in: Senza categoria | 0

Buonasera. Nurnet ha compiuto quattro anni di vita e, come Presidente della Fondazione, ho proposto un programma di lavoro al Consiglio di Gestione per l’annualità 2017/18. Il CdG ha approvato, pertanto lo rendo pubblico di modo che anche voi lettori sappiate come seguirci, partecipare, o starci vicino con un qualsiasi contributo. PROGRAMMA LAVORO NURNET 2017/18 1. Continuare il lavoro di redazione sia sul sito www.nurnet.net sia sulla pagina facebook principale e le pagine di adozione. 2. Continuare l’aggiornamento … Leggi tutto

Etimologia dei nuraghi secondo lo Spano

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In merito all’etimologia della parola “nuraghe” si sono espressi molti ed insigni studiosi, e a tale denominazione è stato di volta in volta attribuito il significato di “edificio murario”, “mucchio di pietre”, “castello”, “luce” oltre ad una presunta derivazione da Norax, fondatore di Nora. Chi scrive, ma si tratta di un parere di un semplice appassionato, aveva ipotizzato anche un’origine egizia del nome, che richiama i vocaboli geroglifici “nu”/acqua (o “nut”/divinità celeste), ra/sole (divinità solare) … Leggi tutto