SIMBOLI, RITI, MONUMENTI CICLOPICI E GIGANTI da Gobekli Tepe alle terre sarde e tosco-laziali. Fine

postato in: Storytelling, Turismo | 0

di Giorgio Lecchi parte sesta e ultima. Fonti     Proponendo una chiave di lettura del rituale funerario precedentemente descritto, si ritiene che gli inumati sconnessi possano rappresentare il defunto nella sua definitiva condizione di morto, socialmente accettato dalla società4. È l’aspetto conclusivo del rito di passaggio che veniva praticato dalle comunità rinaldoniane per sancire il cambiamento da una condizione di vivo a quella di morto, effettuato mediante lo sconvolgimento delle ossa che poteva avere lo scopo di … Leggi tutto

Simboli, riti, monumenti ciclopici e giganti da Gobekli Tepe alle terre sarde e tosco-laziali. 5

gi Giorgio Lecchi parte quinta Passiamo in Sardegna “Nel gennaio del 2017 alcuni ricercatori dell’universita’ di Sassari hanno stupito un folto pubblico con approfondimenti di alcuni aspetti sulla rappresentazione iconografica e sulla presenza del grifone nell’arte e nella mitologia, testimoniati da varie fonti archeologiche ed etnografiche in contesti rituali e in alcune storie locali, come la teoria avanzata da Giacobbe Manca che individua nella necropoli ipogeica di Sa Figu ad Ittiri (il primo impianto delle tombe è del Neolitico, … Leggi tutto

Simboli, riti, monumenti ciclopici e giganti da Gobekli Tepe alle terre sarde e tosco-laziali. 4

postato in: Storytelling, Turismo | 0

di Giorgio Lecchi Parte quarta Dopo questa lunga premessa facciamo un bel salto spazio-temporale, andiamo, per un attimo, nella puglia neolitica e, successivamente, nelle terre di sardegna e tosco-laziali,voi mi direte che c’entrano questi luoghi con quello detto finora? “. Sentite un po’ qui. ” Secondo John Robb, archeologo all’Università di Cambridge e capo del progetto di ricerca, “si tratta del primo caso ben documentato di scarnificazione funebre da parte dei primi agricoltori in Europa”. “La scarnificazione è … Leggi tutto