Le braccia e il capovolto
di Marco Chilosi La saggistica sulle stele antropomorfe (o menhir statue) è molto ampia, e non è facile ricavare una visione di sintesi su questa affascinante tipologia artistico/religiosa della preistoria, diffusa a livello mondiale in differenti civiltà ed epoche. Dal paleolitico e primo neolitico, in cui predominavano le raffigurazioni della “Dea Madre”, in figurine di modeste dimensioni e mutevoli stili, si è passati ad un dualismo maschio/femmina di notevole diffusione e, apparentemente, coerenza simbolistica, con progressiva prevalenza delle … Leggi tutto