IL LIBRO “SU BENATZU” . 3 – Santadi, lunedì 24 giugno 1968, ore 1,30 del mattino

dal libro di Angelo Pani, la testimonianza di Franco Todde Luogo, data e ora avvolte in un’aura magica che ha tramutato una esplorazione speleologica in un trasognato incontro con un luogo alto della storia dei Sardi nuragici: il tempio ipogeo della grotta Pirosu di Santadi. E pensare che quell’appuntamento era stato in qualche modo propiziato dal caro Sergio Puddu, che immagino a rincorrere insetti nelle grotte del Cielo. Fu lui, infatti, che, preso da un impeto d’orgoglio, per … Leggi tutto

IL LIBRO “SU BENATZU” . 2 – Un territorio ricco di storia – Speleologi grotte e santuari – Giugno 1968 – La scoperta.

di Angelo Pani Un territorio ricco di storia Il tempio ipogeo di Su Benatzu si trova in un territorio che vanta un ricco patrimonio archeologico. La vicina grotta di Monte Meana, abitata dall’uomo seimila anni fa, ha restituito due pregevoli figure femminili scolpite nell’osso: a Pani Loriga, in un’altura che domina la fertile piana, sono visibili le tracce di un insediamento nuragico, di un villaggio abitato più tardi dai fenici e delle fortificazioni erette dai punici nel V … Leggi tutto