Nuraghi Paddaggiu a Castelsardo e Unia a Stintino.

Il nuraghe Paddaggiu,”pagliaio”, in territorio di Castelsardo, si trova a meno di un km di distanza dalla celebre domu de janas “dell”elefante”. Apparentemente monotorre è invece un nuraghe complesso, composto da torre centrale, bastione con due torri laterali appena leggibili. La sua peculiarità è la presenza di un vano posto sul corridoio d”ingresso, raggiungibile in origine da una scala all”interno della nicchia di destra della camera principale. Conserva intatta la tholos e la scala d”accesso al piano superiore. … Leggi tutto

Pozzo sacro La Testa – Olbia

Il pozzo sacro La Testa, a Olbia, è costituito da un ampio cortile circolare detto “sala del consiglio”, un vestibolo, una scala e una camera a “tholos” che capta la vena sorgiva. Il cortile – lastricato e attraversato da una sottostante canaletta per il deflusso dell’acqua – è delimitato da un muro circolare che presenta lungo l’intero sviluppo un bancone-sedile; vi si accede attraverso un ingresso aperto sul lato N e dotato di piccola scala con 4 gradini. … Leggi tutto

Complesso nuragico di Riu Mulinu o Cabu Abbas e Tomba di giganti Su Monte ‘e s’Abe – Olbia

Il complesso nuragico di Riu Mulinu o Cabu Abbas, è sito sulla cima del monte Colbu che domina la piana di Olbia. Il nuraghe, circondato dalla muraglia che originariamente doveva superare i 5 metri di altezza e che presenta due ingressi (uno a nord e uno a sud), è di tipo monotorre. Nel corridoio di ingresso è presente una piccola nicchia e parte del vano scala che conduceva alla terrazza del piano superiore. La camera centrale, dove è … Leggi tutto

Nuraghe Tuttusoni ad Aglientu e Complesso nuragico di Monti Ruju a Luogosanto

Il “Tuttusoni”, eretto in territorio di Aglientu a breve distanza dalla costa, è un probabile nuraghe complesso realizzato in massi di granito rossastro e dotato di scala elicoidale. La parte alta della tholos del nuraghe è purtroppo crollata ma il monumento è comunque visitabile all’interno, sia dall’accesso principale, orientato verso Nord-Ovest, che da quello secondario, bypassando una fitta boscaglia. La punta piú settentrionale del monte che sovrasta Luogosanto si chiama Monti Ruju, “monte rosso”, per via del colore … Leggi tutto

Nuraghi Sa Perdaia a Domus de Maria e Is Orbais a Teulada

Entrambi i nuraghi, posti a breve distanza reciproca, si caratterizzano per essere immersi in un compendio ambientale di selvaggia bellezza. Fanno parte di una serie di monumenti analoghi, in parte connessi visivamente e posti a presidio dei probabili approdi costieri della costa teuladina. Il nuraghe Sa Perdaia, al confine dei territori di Domus de Maria e di Teulada, studiato originariamente dal Lamarmora nel 1830, è un probabile nuraghe a corridoio, di forma rettangolare, con ingresso a sud est … Leggi tutto

Nuraghe Sa Fraigada – Sinnai

L’imponente nuraghe “Sa Fraigada”, in territorio di Sinnai, è un monotorre situato a poche decine di metri dalla cima del Monte Cresia. L’antico edificio nuragico ha subito dei crolli importanti, tanto da renderne poco comprensibile la sua primitiva planimetria. Il diametro della torre circolare è di circa 8 metri e rimane osservabile per un’altezza residua di 3,70 metri sul suo lato sud-occidentale. La costruzione è stata realizzata con massi sbozzati di grandi dimensioni e disposti in filari abbastanza … Leggi tutto

Nuraghi Sirai di Carbonia e Sa Domu ‘e s’Orku a Domusnovas

Si ipotizza che il nuraghe Sirai, sito a nord-ovest dell’abitato di Carbonia, sia costituito da una tholos centrale e da 4 torri a contorno con all”interno un cortile. Attorno ad esso si estende un ampio villaggio costituito da numerose capanne utilizzate anche in epoca punica e romana, protetto da un massiccio sistema di mura spesse anche 6 metri. Grande importanza è data dal ritrovamento all”interno del villaggio di un”officina per la lavorazione del vetro. Il nuraghe Sa Domu … Leggi tutto

Complesso pre-nuragico di Pranu Mutteddu e Nuraghe Goni – Goni

Il parco di Pranu Muttedu, a Goni, rappresenta uno dei più suggestivi siti archeologici della Sardegna interna. L’area del parco si divide in due parti, per un’estensione totale di circa 200 mila mq, è interessata da uno dei più importanti compendi monumentali della preistoria sarda. Gli scavi svolti all’inizio degli anni ’80, hanno portato alla luce numerosissimi manufatti di diversa tipologia e fattura, riferibili a comunità stanziali risalenti al Neolitico recente (3200 – 2800 a.C). La presenza di … Leggi tutto

Nuraghi Armungia ad Armungia e Serra Madau a Villasalto

Il nuraghe Armungia s’innalza sul margine est-nord-est dell’omonimo abitato, tra i rilievi montuosi del Gerrei, in posizione dominante sulla valle del Flumendosa. L’edificio è un monotorre dal diametro di circa 13 metri alla base e un’altezza residua massima di 10,5 metri. L’opera muraria esterna, di cui si conservano 21 filari di blocchi di scisto calcareo, diventa più accurata man mano che il paramento risale verso l’alto, con pietre che vanno diminuendo di proporzione dal basso verso la sommità. … Leggi tutto

Nuraghe Sisini di Senorbì e Tombe di giganti Muttas Nieddas a Gesico

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione di Senorbì. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo come quelli di Is Pirois a Villaputzu e Funtana Coberta a Ballao. Il monumento si articola infatti in una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione a forma trapezoidale. A circa due chilometri dal centro abitato di Gesico, nella strada bianca che conduce … Leggi tutto

1 20 21 22 23 24 25 26 52