Nuraghe Mereu o Intro ‘e Padente – ORGOSOLO

“Il nuraghe Mereu, interamente costruito in calcare bianco, con pietre ben squadrate di medie dimensioni, è situato su un’altura che domina il territorio circostante. Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre principale, e due torri secondarie ulteriormente protette da bastioni rettilinei. Sul lato sud era situato l’ingresso, oggi crollato, che dava accesso ad un corridoio, parzialmente conservato, caratterizzato da un’ampia nicchia che si apre sulla parete sinistra. Il corridoio termina con un ingresso sormontato da … Leggi tutto

Nuraghe Funtana Bona a Orgosolo e Tomba di Giganti di Bidistili o Durane – FONNI

Il Nuraghe Funtana Bona, chiamato anche Su Nuracheddu si trova a circa 10 Km a Sud-Est di Orgosolo.Si tratta di un nuraghe complesso costruito su uno sperone roccioso con vista sul Monte Novo San Giovanni e sul Monte Fumai La tomba di giganti di Bidistili o Durane, in territorio di Fonni, è situata a breve distanza dal rio Durane. La sepoltura mostra un vano tombale lungo circa 9 metri e un’ampia esedra sulla fronte della lunghezza di 14 … Leggi tutto

Santuario nuragico di Gremanu – FONNI

Il Santuario nuragico di Gremanu, a Fonni, è “tra i più significativi della Sardegna nuragica, si estende per oltre sette ettari su un declivio. È costituito a monte da una serie di fonti e pozzi per la raccolta e la captazione delle acque, a valle da un villaggio con l’area sacra. Poco lontano è situata una necropoli di tombe di giganti. Le fonti e i pozzi sono inseriti all’interno di un paramento murario semicircolare. Da una prima fonte, … Leggi tutto

Nuraghe Dronnoro – FONNI

Il nuraghe Dronnoro, a Fonni, è costituito da una torre centrale alta circa 7 metri e due torri laterali raccordate da un bastione che rifascia e protegge l’intera struttura. La torre centrale presenta la copertura a falsa-cupola (tholos) ancora integra, mentre le torri laterali sono crollate. Si accede da sud-est, tramite un piccolo cortile di forma triangolare che immette direttamente nell’ingresso della struttura. Sulla sinistra, dopo un breve corridoio, si apre una scala che porta sulla sommità. Le … Leggi tutto

Nuraghe Orgono – GHILARZA

A pochi passi da Ghilarza, si erge il nuraghe Orgono, monumento megalitico che risale all’età del bronzo e rappresenta la chiara evoluzione dalla tipologia di nuraghe a corridoio (tipica dell’epoca prenuragica) a quella a ogiva. Rimaneggiato nel corso del tempo per trasformarlo da un nuraghe monotorre a un nuraghe con più torri strutturali (oggi un unicum), il nuraghe Orgono di Ghilarza presenta la tipica forma allungata, ovoidale, realizzata con massi di trachite non perfettamente allineati: diversa, invece, la qualità delle torri aggiunte successivamente che … Leggi tutto

Nuraghi Crastu I e II e Nuraghe Sant’Anastasia – SODDI’

A proposito del nuraghe Crastu I, in territorio di Soddì, l’archeologo Giacobbe Manca osservava che «al suo interno si apre una fra le più belle e ampie camere allungate che io conosca». L’edificio comprende anche un secondo piccolo vano con ingresso esterno, una sorta di disimpegno dal quale si può accedere sia alla camera suddetta e sia, tramite una gradinata curvilinea, ad un secondo vano superiore. In passato è stato definito «a schiena di tettoia», è stata posta … Leggi tutto

Nuraghe Zuras e Tomba di giganti Su Pranu Est – ABBASANTA

Il nuraghe Zuras si trova a circa 4 chilometri di distanza dal centro abitato di Abbasanta (OR). Si tratta di un monotorre costruito con grossi blocchi di basalto, accuratamente squadrati, disposti a filari regolari. All’ingresso si trova, sulla sinistra, la rampa che conduceva alla terrazza superiore, mentre sulla destra è presente nella muratura una nicchia. Nella camera si notano le tre grandi nicchie ogivali alle pareti, il focolare centrale, e ancora integra, la thòlos che ne costituisce il … Leggi tutto

Nuraghe Aiga – ABBASANTA

Il nuraghe Aiga, in territorio di Abbasanta, è del tipo polilobato costituito da tre torri secondarie e da una principale. Le torri laterali si trovano in cattivo stato a causa del crollo e della vegetazione che le ricopre. Attualmente è accessibile solo il primo piano della torre centrale, nel quale è possibile entrare tramite una finestra lievemente sollevata dal piano di calpestio formato dal crollo delle altre torri. Giunti al piano terra, nella camera che conserva la tholos … Leggi tutto

Nuraghe Ruju; nuraghe e tomba di giganti Perdu Cossu I – NORBELLO

Dall’Eneolitico all’Età del Bronzo, il territorio di Norbello fu costellato da oltre trenta nuraghes, dei quali si hanno attualmente 28 testimonianze. Fra i nuraghes circolari, a sviluppo verticale, sono ben conservati il Ruiu e il Perdu Cossu: quest’ultimo unico per le sue specificità architettoniche. Fra le undici tombe di giganti, ascrivibili dalle fasi arcaiche del nuragico a quelle più evolute, sono ben fruibili le due di Perdu Cossu con la prossima di Tanca Suei. Particolarmente interessanti scientificamente per le strutture composite, … Leggi tutto

Le grotte Corbeddu e Sa Ohe – OLIENA

La grotta Corbeddu, a Oliena, è lunga circa 130 metri ed è composta essenzialmente da tre “sale”. Al suo interno sono stati fatti importanti ritrovamenti archeologici, in particolare alcuni resti umani datati a circa 20.000 anni fa, che costituiscono la più antica testimonianza dell’Homo sapiens in Sardegna. In questa grotta trovava rifugio il famoso bandito sardo Giovanni Corbeddu, da cui ha preso il nome La grotta Sa Ohe (la foce), comunica per vie sommerse con la vicinissima grotta … Leggi tutto

1 24 25 26 27 28 29 30 52