L’architettura nuragica secondo Massimo Pallottino

“La manifestazione più evidente ed originale della creatività paleosarda, l’architettura nuragica, potrebbe facilmente apparire – e così parve sovente nel passato anche recente – un fatto miracoloso e gravido di mistero: quasi una tropicale efflorescenza costruttiva, improvvisamente sorta senza precedenti e morta senza eredi, lasciando le sue gigantesche ed innumerevoli rovine a testimonianza di un’età leggendaria. Le cause più intime del fenomeno, considerato dal punto di vista della sua eccezionale grandiosità ed estensione e dello sforzo umano del … Leggi tutto

Quando Valery fece tappa a Nulvi

“Il territorio di Nulvi presenta più di cento nuraghi, celebri ed enigmatiche tombe, bizzarre piramidi della Sardegna che ne conta oltre tremila. Queste pesanti costruzioni ciclopiche, senza cemento, offrono qualche volta i loro lunghi e solidi coni ai fianchi o alla cima di alture scoscese, e dimostrano una sorprendente abilità nella statica da parte dei costruttori. Si incontra l’arco acuto nei nuraghi, i quali costituiscono insieme ad altri monumenti dell’Egitto, della Grecia e dell’Italia, una nuova prova che … Leggi tutto

Templi a pozzo di Sardara e Perfugas

“Sardara e Perfugas sono gli unici a ospitare nel centro abitato le vestigia di un tempio a pozzo: ma l’area archeologica di Santa Anastasìa di Sardara è la sola ad avere ben quattro pozzi nuragici. Il grande e suggestivo pozzo sacro è al centro di un vastissimo complesso nuragico, al di sopra del quale in gran parte insistono le case del paese. Alimentato da una robusta vena d’acqua, era da tutti conosciuto come “sa funtana de is dolus”, … Leggi tutto

Raffaele Pettazzoni Tombe di giganti

Raffaele Pettazzoni (1883-1959), massimo storico italiano delle religioni, citando Aristotele e altri autori classici, richiamava una leggenda protosarda dove si “narrava che in Sardegna eran vissuti una volta dei capi potenti ed i illustri (Heraclidi) e, dopo morte, i loro corpi si erano conservati intatti, e ancora offrivano sembianze di dormienti piuttosto che di trapassati. Dietro questa leggenda noi trovammo il rito sardo dell’incubazione presso i sepolcri degli eroi aviti, ossia presso le Tombe dei Giganti. Quelli, dei … Leggi tutto

Nuraghi Corte e Toccori – Macomer

Praticamente in città, su un acrocoro da cui si domina la piana di Tossilo, a Macomer, svetta il nuraghe Corte. La sua configurazione è quella più classica, con nicchia a sx dell”accesso a sud, – sud est, scala di accesso al piano superiore in sx. All”interno della tholos, pur totalmente coperta da rovi, si distinguono le tre tipiche nicchie. Il nuraghe Toccori, sempre in territorio di Macomer, è un monotorre posto sopra un acrocoro di basalto, fortezza naturale. … Leggi tutto

Nuraghe Monte Maria e Nuraghe Riu Perdosu – Teulada

Il nuraghe Monte Maria di Teulada, chiamato anche Su Casteddu de Monte Maria, si erge su una base granitica e parrebbe un nuraghe a corridoio adattato nel tempo. Di difficile accesso, visitato e catalogato dal Lamarmora già nel 1830, si dice che una folgore lo abbia ridotto allo stato attuale. Visitabili le torrette nord e sud. Il nuraghe Riu Perdosu o Rio Perdosu è sito all’interno del territorio di Teulada, ma si raggiunge da Domus de Maria accedendo … Leggi tutto

Tomba di giganti Su Niu ‘e su Crobu e Villaggio nuragico Grutti Acqua – Sant’Antioco

La tomba dei giganti Su Niu de su Crobu sorge su un’altura rocciosa, non lontano dal mare, in località Sa Corona de su Crabì a Sant’Antioco. La sepoltura, del tipo “a filari”, è costituita da un corridoio funerario absidato lungo poco più di 10 m. e largo in media 1,20 m.; le pietre che lo compongono sono poco lavorate, disposte a file irregolari e consolidate con numerose zeppe. (Comune di sant’Antioco) Il complesso nuragico di Grutti Acqua si erge … Leggi tutto

Nuraghe Antigori e nuraghe Mereu – Sarroch

Il nuraghe Antigori, nei cui pressi sono presenti i resti di tre tombe di giganti “è ubicato sull’omonima collina, a est di Sarroch, in posizione strategicamente dominante verso i monti di Capoterra e la baia cagliaritana, non distante dal nuraghe di Sa Domu e S’Orcu. Il complesso è costituito da una fortificazione di torri circolari e cortine murarie ad andamento rettilineo che cingono, inglobando gli spuntoni di roccia naturale, la sommità del colle sul quale era un abitato … Leggi tutto

Nuraghe Medau Cuccu a Tratalias e Nuraghe Meurras a San Giovanni Suergiu/Tratalias

Il Medau Cuccu, il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias, è situato in uno dei numerosi medaus (ovili) chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre con un’altezza residua di circa 5 m, costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra da residui di crollo. Il Nuraghe Meurras, ai confini dei territori di San Giovanni Suergiu, Tratalias e Giba, è … Leggi tutto

Tempio nuragico a pozzo di Tattinu a Nuxis e Nuraghe Camboni a Perdaxius

Privo di strutture a vista e del vestibolo. Il tempio nuragico a pozzo di Tattinu, a Nuxis, è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta                       (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico. Collegato al pozzo è … Leggi tutto

1 11 12 13 14 15 16 17 44