L’OFFERENTE: ANALOGIE E DIFFERENZE TRA NURAGICI ED ETRUSCHI

di Marco Chilosi E’ sempre più attuale e crescente l’interesse sulle relazioni esistenti tra Nuragici ed Etruschi, già evidenziate da più ricercatori, ma ancora non approfondite dall’accademia e scarsamente percepita dall’opinione pubblica [1]. Le ipotesi, le più svariate,  sono portate avanti da sostenitori di un rapporto superficiale (prettamente commerciale), e sostenitori di un’interazione profonda, con condivisione di tecnologie, culti, organizzazione sociale/politica, parentele. Per comprendere a fondo la “qualità /quantità” del rapporto tra Sardegna Nuragica ed Etruschi sono da … Leggi tutto

UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA

Simona Addis di Perfugas ci scrive in relazione alla campagna per limitare l’aggressione vegetale ai monumenti della Sardegna. “Noi soci di un circolo che manifesta attività culturali, con richiesta al Comune e presenza della sovrintendenza, obbligatoria per evitare danni ai monumenti, abbiamo ripulito un sito,la Fonte sacra di Niedda, Perfugas.(un vero gioiello ed è un peccato che venga abbandonato,come molti siti nella nostra ricca isola). Ora contiamo di continuare con questa attività.” La Fonte Niedda, prima e a lavori … Leggi tutto

IL COMPLESSO DI MONTE SANT’ANTONIO, SILIGO

di Antonello Gregorini sunto da IL SANTUARIO NURAGICO DI MONTE S.ANTONIO DI SILIGO (SS). Tesi di dottorato di Nicola Ialongo (Università Sapienza Roma) Il Complesso di Monte Sant’Antonio, sull’omonimo altopiano sopra l’abitato di SIligo, rientra fra quei siti che il Taramelli definiva prima “acropoli” e successivamente “santuari nuragici”. Prima del Taramelli non vi era un riconoscimento di complessi ed edifici cultuali che, specificamente, comprendono: tempio a pozzo; capanne delle riunioni con o senza strutture simboliche al centro, edifici di altre forma … Leggi tutto

DAVVERO SONO MODELLI DI NURAGHE?

di Antonello Gregorini Il commento di Alfredo Carannante sotto le immagini del cosiddetto modello di nuraghe pubblicato su Nurnet da Marco Cocco, conservato presso il Comune di Norbello, mi induce alcune osservazioni sulla definizione di “modello di nuraghe” spesso data a questi manufatti. Chi non ha mai avuto dubbi su questa definizione è persona portata evidentemente alla fede verso la letteratura scientifica. Essa è il fondamento principale della conoscenza ma, tuttavia, anch’essa deve essere approcciata con mente aperta … Leggi tutto

ALA’ DEI SARDI: SANTUARIO NURAGICO NURATÓLOS

“Un viottolo composto da gradoni ci conduce innanzitutto alla fonte sacra, nella quale è presente ancora la polla d’acqua; poi alle capanne ed infine ad un tempio a megaron.”   Si saliva su, poco sotto la cima del monte Senalonga, a quota mille metri, come si continua a fare oggi, in un luogo qualche centinaia di metri più in basso per San Francesco. Si andava per culto, per cerimonie, per riti purificatori, per riunirsi. Un percorso molto agevole, … Leggi tutto

I Predoni dei Mari

di Giorgio Valdès Oscar Martinez Garcia è uno scrittore e filologo spagnolo che attratto, come tanti altri studiosi o semplici appassionati, delle vicende dei “Popoli del Mare”, indissolubilmente connesse con quelle dei misteriosi Shardana. Argomenti entrambi ampiamente dibattuti e sui quali le opinioni spesso divergono. Non tutti, ad esempio, concordano sulla reale esistenza di quella sorta di confederazione che porta appunto il nome di “Popoli del Mare”, ma anche la loro origine, la loro composizione e la loro … Leggi tutto

I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu 3^

È interessante notare questo assunto dell’arte e dell’architettura sardana, che si allineano ad una legge sacra della rappresentazione del divino. Per le sue opere monumentali l’isola sarà considerata sacra e i fedeli, molti dei quali reduci da imprese memorabili o scampati alla morte, furono soliti offrire doni ex voto da custodire all’interno dei meandri labirintici del nuraghe. Dalle centinaia di bronzetti ritrovati, per lo più modelli di persone in abiti militari e civili in genere offerenti, fa pensare … Leggi tutto

I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu 4^

CONTINUA dalla 3^ Aristotele in de Mirabilis Ascultazionibis, scrive che i sardi usavano praticare il rito terapeutico di incubazione presso le tombe degli Eroi divinizzati, che consisteva nel dormire sotto pozione soporifera per cinque giorni. Al risveglio una sacerdotessa interrogava l’incubato sui sogni e dava il suo responso nascosta all’interno di spazi sopraelevati comunicanti, senza essere vista. Vi sono esempi di nuraghi come i S. Barbara di Villanova Truschedu in cui la superficie della camera cupolata terrena è … Leggi tutto

I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu – 1^

I Sardana, i Sardan o Serdan, gli antichi abitanti della Sardegna, sono il popolo che ha dato origine ad una grande civiltà che a partire dal neolitico è perdurata per circa 4000 anni sino all’epoca del Bronzo nel II millennio a.C. Dei Sardana ne parlano profusamente gli egiziani nei papiri e nelle stele commemorative dell’epoca dei Ramses (sono il popolo straniero più menzionato) del XVII- XIII sec. a.C. assieme ai testi greci del VIII-V secolo a.C. per le … Leggi tutto

Sardegna, Isola Sacra o Fort Alamo?

di Giorgio Valdès Augusto Mulas è un archeologo sardo d’indirizzo preistorico e protostorico, autore del libro “L’Isola Sacra”, edito nel 2012, in cui egli tratta l’ipotesi di un utilizzo cultuale dei nuraghi, argomentando piuttosto dettagliatamente la sua tesi, così riassunta sul retro della copertina: “Possiamo ancora parlare dei nuraghi come roccaforti erette dalle bellicose popolazioni della Sardegna preistorica? Oppure è giunto il momento di dare un’interpretazione diversa dell’utilizzo cui erano destinate queste costruzioni megalitiche? L’enorme quantità di informazioni … Leggi tutto

1 41 42 43 44 45