UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA

Simona Addis di Perfugas ci scrive in relazione alla campagna per limitare l’aggressione vegetale ai monumenti della Sardegna. “Noi soci di un circolo che manifesta attività culturali, con richiesta al Comune e presenza della sovrintendenza, obbligatoria per evitare danni ai monumenti, abbiamo ripulito un sito,la Fonte sacra di Niedda, Perfugas.(un vero gioiello ed è un peccato che venga abbandonato,come molti siti nella nostra ricca isola). Ora contiamo di continuare con questa attività.” La Fonte Niedda, prima e a lavori … Leggi tutto

IL COMPLESSO DI MONTE SANT’ANTONIO, SILIGO

di Antonello Gregorini sunto da IL SANTUARIO NURAGICO DI MONTE S.ANTONIO DI SILIGO (SS). Tesi di dottorato di Nicola Ialongo (Università Sapienza Roma) Il Complesso di Monte Sant’Antonio, sull’omonimo altopiano sopra l’abitato di SIligo, rientra fra quei siti che il Taramelli definiva prima “acropoli” e successivamente “santuari nuragici”. Prima del Taramelli non vi era un riconoscimento di complessi ed edifici cultuali che, specificamente, comprendono: tempio a pozzo; capanne delle riunioni con o senza strutture simboliche al centro, edifici di altre forma … Leggi tutto

DAVVERO SONO MODELLI DI NURAGHE?

di Antonello Gregorini Il commento di Alfredo Carannante sotto le immagini del cosiddetto modello di nuraghe pubblicato su Nurnet da Marco Cocco, conservato presso il Comune di Norbello, mi induce alcune osservazioni sulla definizione di “modello di nuraghe” spesso data a questi manufatti. Chi non ha mai avuto dubbi su questa definizione è persona portata evidentemente alla fede verso la letteratura scientifica. Essa è il fondamento principale della conoscenza ma, tuttavia, anch’essa deve essere approcciata con mente aperta … Leggi tutto

ALA’ DEI SARDI: SANTUARIO NURAGICO NURATÓLOS

“Un viottolo composto da gradoni ci conduce innanzitutto alla fonte sacra, nella quale è presente ancora la polla d’acqua; poi alle capanne ed infine ad un tempio a megaron.”   Si saliva su, poco sotto la cima del monte Senalonga, a quota mille metri, come si continua a fare oggi, in un luogo qualche centinaia di metri più in basso per San Francesco. Si andava per culto, per cerimonie, per riti purificatori, per riunirsi. Un percorso molto agevole, … Leggi tutto

I Predoni dei Mari

di Giorgio Valdès Oscar Martinez Garcia è uno scrittore e filologo spagnolo che attratto, come tanti altri studiosi o semplici appassionati, delle vicende dei “Popoli del Mare”, indissolubilmente connesse con quelle dei misteriosi Shardana. Argomenti entrambi ampiamente dibattuti e sui quali le opinioni spesso divergono. Non tutti, ad esempio, concordano sulla reale esistenza di quella sorta di confederazione che porta appunto il nome di “Popoli del Mare”, ma anche la loro origine, la loro composizione e la loro … Leggi tutto

Sardegna, Isola Sacra o Fort Alamo?

di Giorgio Valdès Augusto Mulas è un archeologo sardo d’indirizzo preistorico e protostorico, autore del libro “L’Isola Sacra”, edito nel 2012, in cui egli tratta l’ipotesi di un utilizzo cultuale dei nuraghi, argomentando piuttosto dettagliatamente la sua tesi, così riassunta sul retro della copertina: “Possiamo ancora parlare dei nuraghi come roccaforti erette dalle bellicose popolazioni della Sardegna preistorica? Oppure è giunto il momento di dare un’interpretazione diversa dell’utilizzo cui erano destinate queste costruzioni megalitiche? L’enorme quantità di informazioni … Leggi tutto

La stele di Nurnet – Sos Settiles, Oniferi

Articolo comparso sulla Nuova Sardegna – 12 luglio 2005 Mappe astrali e riti antichi nella zona di Sos Settiles – Immagini di Nurnet – Nicola Castangia ^ Nel territorio di Oniferi è conservata una enorme quanto suggestiva area megalitica. Uno spazio di circa dieci ettari che doveva essere utilizzato per i riti e i sacrifici in onore delle divinità degli antichi sardi. La località detta «Sos Sèttiles» si raggiunge percorrendo la strada statale 129, che unisce Nuoro a … Leggi tutto

Shardana, Filistei e Fenici

di Giorgio Valdès Nell’edizione di Settembre/Ottobre di Archeologia Viva, è riportato un lungo articolo di Maria Ausilia Fadda sui ritrovamenti di S’Arcu ‘e is Forros di Villagrande Strisaili, titolato “Nuragici, Filistei e Fenici tra i monti della Sardegna”. L’articolo propone anche un contributo di Giovanni Garbini, accademico dei Lincei, che scrive: “ si viene così delineando un quadro storico-culturale della Sardegna piuttosto inaspettato, con una presenza levantina diffusa su tutta l’isola fin dal XIII secolo a.C. e interessata … Leggi tutto

1 39 40 41 42