L’isola del Tesoro

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès L’immagine allegata è stata pubblicata su facebook dall’amica Carla Pillai. In essa, ogni quadratino segnala un sito archeologico. Occorrerebbe capire cosa s’intende esattamente per sito, considerato che in Sardegna le testimonianze megalitiche e ciclopiche sono probabilmente più di quindicimila, per cui il numero di quadratini indicati nella mappa è largamente in difetto. Oltretutto, nella porzione di territorio a S-E dell’isola, in apparenza carente di emergenze archeologiche, in realtà sono presenti, a parte le altre straordinarie … Leggi tutto

Nel paese delle meraviglie

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ho immaginato una gigantesca “città mercato” internazionale, con tanti negozi compreso quello della Sardegna e più di un miliardo di visitatori che ogni anno circolano al suo interno. Da questa parte del banco abbiamo l’esigenza di vendere, ma occorre che dall’altra parte ci siano gli acquirenti ed è quindi necessario intercettare una parte congrua della marea di persone che passa in galleria. Abbiamo diversa merce esposta sugli scaffali e in vetrina: mare, interno, clima, ambiente, … Leggi tutto

Min di beninti i latini!

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Tra gli oggetti di tradizione nuragica riproposti da Mercedes Mariotti, c’è anche lo splendido “vaso di S.Anastasia” riportato nell’ immagine in alto in sovrapposizione all’omonima chiesa di Sardara. A Mercedes, nuova socia Nurnet che ha espresso la volontà di regalare alla nostra Fondazione alcuni tra i pezzi migliori della sua collezione, vorrei fare a mia volta un piccolo omaggio, riproponendo la sintesi di alcune mie considerazioni che si riferivano proprio ai segni impressi su tale … Leggi tutto

Trasformazione del paesaggio e inganni percettivi

postato in: Senza categoria | 0

Ardauli, nuraghe Monte Irao. A volte mi capita di fare dei tour virtuali, sui portali geografici on line più noti, alla ricerca di qualche particolarità a me sconosciuta e affascinante. In passato abbiamo postato le immagini di qualche nuraghe del tutto o in parte sommerso nei laghi artificiali. Abbiamo visto i nuraghi sotto Il lago Cuga a cura degli amici di ArcheUri Vagando; quello di Urasala, in Sorradile, ai margini più alti del lago Omodeo. Immagino che Jogli … Leggi tutto

La Dea Madre

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La dea madre dalle forme opulente, ben rappresentata tra gli altri negli idoli neolitici di Cabras (Cuccuru is Arrius), Decimoputzu e S.Giusta, perde gradualmente le sue forme manifestandosi, quasi astrattamente, nelle rappresentazioni piatte e stilizzate come quella di Portoferro (Sassari), Turriga a Senorbì e di Su Coddu a Selargius, sino a sparire del tutto in epoca nuragica. Secondo Giorgio Baglivi (“Il Sacro nell’Epoca Nuragica – dalla Dea Mater al Sardus Pater -”), ”la Dea Mediterranea … Leggi tutto

I Sentieri dei Troiani

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Secondo Pausania “caduta Troia una parte dei Troiani che si erano salvati con Enea, trasportati dai venti in Sardegna, si mescolò poi con i Greci che si erano insediati prima. Quel che impedì ai Barbari di attaccare l’elemento greco e i Troiani fu che nello schieramento le due parti erano in equilibrio ed essendo i loro territori separati dal fiume Tirso, ambo le parti avevano timore di guadarlo….”. Allo scopo di individuare il luogo di … Leggi tutto

La tradizione de su Boe Muliake

postato in: Senza categoria | 0

(S’) Erchitu o (su) Boe Muliache, è una creatura leggendaria della tradizione popolare della Sardegna. La sua leggenda è legata alla questione del senso di colpa che assale l’uomo sin dai tempi ancestrali a causa dell’espiazione di una colpa, o della mancata espiazione di una colpa, come sarebbe meglio dire. Quella sensazione che colpisce in primis lo spirito, il “Se” dell’essere umano, rappresenta il vero banco di prova dell’esistenza della sua coscienza; ciò che fa soffrire l’essere umano … Leggi tutto

Su Casteddu de Fanaris

postato in: Senza categoria | 0

Sopralluogo e gita del 1 febbraio 2014 Scala inusuale che d’istinto definireii militare. Pedate da 10 centimetri, quasi verticale e con ventaglio a 90 gradi dal quale si accede alla torre. Da qui almeno tre cunicoli portano all’esterno. La domanda sarebbe: qual’è il senso dei cunicoli e da chi dovevano eventualmente difendersi . L’esterno La giornata è iniziata con la telefonata di Attilio Piras, un appassionato di archeologia di Decimoputzu che insieme ad altri amici tiene da anni … Leggi tutto

Filistei, chi erano costoro?

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès L’amico Raffaele Airi ha pubblicato un interessante post in cui si parla di una missione di archeologi svedesi guidati dal professor Peter M.Fisher dell’Università di Goteborg, che ha portato alla luce un edificio che faceva parte dell’antico insediamento di Tell Abu al-Kharaz, situato nella valle del Giordano, ai confini tra Israele e la Cisgiordania. Gli scavi hanno messo alla luce mura difensive, edifici e migliaia di manufatti prodotti localmente o importati dall’Europa sud orientale. Il … Leggi tutto

Scuola estiva di preistoria – di Giusi Gradoli

postato in: Senza categoria | 0

Abbiamo poi spiegato ai bambini delle scuole elementari come vivevano gli uomini nella Preistoria, come fabbricavano gli utensili e le armi, come tingevano i tessuti e come dipingevano le grotte con un Laboratorio di Archeologia Sperimentale, parte del Progetto Europeo ‘Art Landscape Transformations’, annualità 2008-2009 e 2010. Al progetto hanno partecipato gli 11 Comuni del Consorzio Turistico dei Laghi insieme ad altri 10 Università e Centri di Ricerca Europei. Foto 11. Il Laboratorio di ‘Tintura con le Erbe’ … Leggi tutto

1 52 53 54 55 56 57 58 72