Nuraghe e Tomba di giganti di Lighei e nuraghe Serra – Sedilo
Il territorio di Sedilo è ricchissimo di testimonianze preistoriche, con svariati nuraghi posizionati in prossimità del fiume Tirso. Circostanza che si ripete normalmente in tanti altri contesti regionali e che avvalora l’ipotesi che i nuraghi svolgessero funzioni plurime, compresa quella di controllo dei territori e in particolare di quelli favoriti dalla presenza di vie d’acqua. Il “Lighei”, di Sedilo, è un nuraghe realizzato in conci di basalto alto circa 9 m. Il corridoio d’accesso alla camera circolare, che … Leggi tutto
Nuraghi Sanilo e Sa Jua – Aidomaggiore
Il nuraghe Sanilo è costituito da una torre centrale alla quale si appoggia una seconda torre diroccata. La torre principale, costituita da blocchi di basalto di diverse dimensioni, si conserva per un’altezza massima residua di circa 8 metri…L’ingresso al monumento, avviluppato dalla fitta vegetazione, è volto verso Est…La scala, percorribile agevolmente fin quasi alla fine del suo sviluppo, conduceva alla camera superiore. Questa, di pianta circolare, presenta una nicchia da cui si diparte uno stretto cunicolo discendente che … Leggi tutto
Nuraghe Talinos a Ottana e Tomba di giganti S’Altare ‘e Logula a Sarule
All’interno del nuraghe Talinos, ad Ottana, sono presenti un corridoio piattabandato, una nicchia semicircolare, la scala di accesso al piano superiore e la camera centrale. Quest’ultima, originariamente voltata a tholos ma oggi priva di copertura, ha la classica pianta circolare con 3 nicchie disposte a croce. Il muro esterno, alto fino a 4 m, è composto da massi medio-grandi in trachite. La tomba di giganti S’Altare ‘e Logula, faceva parte di un complesso funerario in origine composto da … Leggi tutto
Nuraghe Caddaris a Dualchi e Nuraghe Tolinu a Noragugume
Il nuraghe Caddaris, in territorio di Dualchi, è un monotorre con ingresso trapezoidale, nicchia, scala d’andito e camera marginata da altre tre nicchie disposte a croce. Il monumento, era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°. Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo. Il nuraghe Tolinu di Noragugume, situato a due km dal paese in una bella posizione su un altopiano che sovrasta la … Leggi tutto
Tombe di giganti di Imbertighe, Perda Longa e Figu e Santu Bainzu – Borore
Illustrata dal Lamarmora e dal Mackenzie che l’avevano vista quasi intatta, almeno nel profilo di pianta e definita dal Pinza “il prospetto del più bel sepolcro di giganti che si conosce in Sardegna”, la tomba di giganti di Imbertighe, a Borore, è ormai ridotta alla sola stele centinata e alle ali dell’esedra costituite da tre file di pietre. Sempre a Borore, la tomba Perda Longa ‘e Figu, di tipo dolmenico e disposta lungo l’asse Ovest-Est, conserva soltanto la … Leggi tutto
Nuraghi Ascusa, Tossilo, Solene e Sa Crabarza – Macomer
Il nuraghe Ascusa di Macomer è un monotorre con scala, nicchia d’andito e camera marginata da due nicchie contrapposte. La torre non è pienamente definibile nel perimetro esterno a causa dei crolli e della fitta vegetazione arbustiva, ma è da supporre una pianta circolare del diametro di circa 10 metri alla base. L’altezza residua risulta di m 6,50, a SE, e m 4,80 a NO. L’opera muraria è costituita da blocchi basaltici di medie e grandi dimensioni disposti … Leggi tutto
Nuraghi Serrese, Santa Barbara e Nela – Sindia
Tra i numerosi nuraghi presenti nel territorio di Sindia, il Serrese si caratterizza per avere ancora la tholos intatta. In prossimità del nuraghe è presente l’omonimo dolmen. Il Santa Barbara, sempre in territorio di Sindia, “è un nuraghe monotorre con scala, nicchia d’andito e camera con tre nicchie disposte a croce. La torre, a pianta circolare, conserva un’altezza massima di m 12,25 su 21 filari, mentre a SE abbiamo m 11 con 19 filari. Sullo svettamento il diametro … Leggi tutto
Nuraghe Nuracale e tomba di giganti Perdas Doladas – Scano di Montiferro
Il Nuracale, in territorio di Scano di Montiferro, è uno dei più imponenti nuraghi del massiccio del Montiferru. Si tratta di un nuraghe complesso costituito da una torre centrale inscritta al centro di un quadrato costituito dalle cortine rettilinee di congiunzione delle torri angolari. Del mastio, ingombro di macerie nella camera inferiore, si conserva parte della camera del primo piano. Quest’ultima, priva della copertura, ha pianta circolare e un’altezza massima residua di 11 metri. Ai lati della camera … Leggi tutto
Nuraghe Athetu ad Orani e tombe di giganti Perdas Doladas e Zanchia a Silanus
Dei numerosi nuraghi a tholos che sorgevano nel territorio rimangono tracce di una ventina di essi, alcuni sono stati distrutti dalla demolizione dell’uomo nel corso degli anni. L’unico che si conserva integro è il nuraghe Athethu che si presenta in buone condizioni, con la tholos e gli ambienti interni ancora intatti e con un insediamento nuragico circostante. In territorio di Silanus sono presenti tre tombe di giganti che portano il nome di Perdas Doladas. Una sola delle sepolture si presenta in discreto stato di … Leggi tutto
Villaggio nuragico di Biriai e tomba di giganti Sa Preda Ruha – Oliena
Biriai, da cui prende nome il villaggio nuragico, è una vasta collina posta in territorio di Oliena “che termina con un pianoro detto “Sa Sedda”, cioè “la sella”. L’aspetto che rende particolare tale complesso è l’esistenza di due fasi culturali e cronologiche distinte: il pianoro, abitato nella fase pre-nuragica di Monte Claro (2200-2000 a.C.), e il settore settentrionale, che attesta un’intensa frequentazione dall’Età Nuragica all’Età Romana. Gli scavi condotti nel 1979 nella collina, hanno permesso di mettere in luce le strutture abitative … Leggi tutto