Nuraghe Corvos, a Florinas, e Dolmen Sa Coveccada, a Mores

Il “Corvos” di Florinas, apparentemente monotorre, è invece un nuraghe complesso di cui si conserva ancora in ottimo stato la torre centrale bicroma con il primo livello in calcare ed…
Scopri di più

Nuraghe San Pietro di Torpè e Tomba di giganti Su Picante a Siniscola

Il nuraghe “San Pietro” è il monumento archeologico più rilevante del territorio di Torpè e, vista la mole (70,30 metri di diametro), era certamente uno dei più vivaci centri commerciali della costa…
Scopri di più

Nuraghe Intro ‘e Serra, La tomba di giganti Malacarruca di Alà dei Sardi

Tra i cumuli di pietre emerge, nel punto più alto, la torre principale del nuraghe Intro ‘e Serra di Alà dei Sardi, con l’ingresso sormontato da un architrave nudo. L’ingresso…
Scopri di più

Santuario nuragico “Sos Nurattolos” – Alà dei Sardi

Aspri e silenziosi rilievi granitici, modellati dal vento in bizzarre sculture, vallate con distese di lecci e querce che ‘tagliano’ l’orizzonte, ruscelli che formano laghetti. È lo splendido scenario di punta Senalonga, promontorio…
Scopri di più

Nuraghe Funtana ‘e Pedru, a Ploaghe e Nuraghe Riu Runaghe ad Ardara

Il “Funtana ‘e Pedru”, a Ploaghe, è un nuraghe a pianta trilobata, cioè articolata in tre torri, delle quali una centrale e due laterali semidistrutte. Nella torre centrale troviamo il…
Scopri di più

Sito rupestre di Santo Stefano – Oschiri

Il sito rupestre di Santo Stefano, alla periferia di Oschiri, è “un unicum nel Mediterraneo: ti sembrerà di essere proiettato in un luogo enigmatico e sorprendente, che evoca suggestioni e interrogativi. Nelle…
Scopri di più

Nuraghe Santa Maria, a Cargeghe e complesso archeologico Sa Mandra Manna, a Tula

Il “Santa Maria” di Cargeghe -comune della provincia di Sassari nell’ambito territoriale della Romangia-, è un bel nuraghe monotorre che presenta la tholos ancora intatta. E’ubicato a nord-est del paese,…
Scopri di più

Nuraghi Idighinzu di Ploaghe e Nieddu di Codrongianos

L’Idighinzu o “Bidighinzu” di Ploaghe (in lingua sarda “tralcio secco”), è’ un bell’esempio di nuraghe monotorre che presenta la tholos ancora intatta. Proseguendo lungo la scala, che si evolve in…
Scopri di più

Nuraghi Li Luzzani e Molafà, a Sassari e Tomba di giganti Sa Pedra Longa a Uri

Il nuraghe Li Luzzani, sito alla periferia sud occidentale di Sassari, “è un edificio complesso, dalla planimetria resa incerta dai crolli e dal notevole interramento esterno; si compone di un…
Scopri di più

Nuraghe Ruju a Chiaramonti e Nuraghe Pubattu ad Erula

Il “Ruju” di Chiaramonti è un nuraghe monotorre dalla forma caratteristica a tronco di cono con due camere sovrapposte. Vi si accede dalla porta centrale esposta a sud-sud-est ed è…
Scopri di più

Pozzi sacri di Serra Niedda, a Sorso e di Irru, a Nulvi

Il pozzo sacro di Serra Niedda, a Sorso, è stato rinvenuto nel 1985, del tutto casualmente, durante i lavori di spietramento per l’impianto di una vigna. Le indagini, proseguite sino…
Scopri di più

Complesso archeologico di Monte d’Accoddi – Sassari

Il nome del complesso archeologico di Monte d’Accoddi, a Sassari, deriva verosimilmente dal sardo logudorese e significa “Monte o collina delle Pietre” riferendosi all’aspetto che aveva prima degli scavi questa…
Scopri di più