Villaggio nuragico di Neulè e nuraghe Mannu – Dorgali
Il villaggio nuragico di Neulè si trova nella zona omonima a pochi chilometri dall’abitato di Dorgali. Sono presenti nel sito numerose capanne ancora integre, un pozzo sacro ed un nuraghe. Il Nuraghe Mannu sorge in territorio di Dorgali sulla sommità di un rilievo che domina la bellissima spiaggia di Cala Fuili e gran parte del golfo di Orosei. L’importanza di questo sito è data soprattutto dalla prossimità al villaggio nuragico Nuragheddu, uno dei più estesi della Sardegna e … Leggi tutto
Complesso nuragico di Noddule e nuraghi Nurdole e Tanca Manna – Nuoro
Il complesso nuragico di “Noddule”, a Nuoro, è costituito da un nuraghe con abitato, da una tomba di giganti e da una fonte. Il nuraghe, edificato su un affioramento di roccia, appartiene alla tipologia degli edifici complessi: è costituito, infatti, da una torre principale alla quale sono state addossate, in addizione frontale-laterale, tre torri secondarie. l nuraghe “Nurdole”, sempre in territorio di Nuoro e al confine con quello di Orani, venne costruito nella fase evoluta del Bronzo medio … Leggi tutto
Nuraghe Brodu e nuraghe Ola – Oniferi
Il “Brodu” è un piccolo nuraghe monotorre che si erge in prossimità di una necropoli neolitica che comprende 4 domus de janas al cui interno sono presenti petroglifi interpretati come protomi taurine. Per quanto si riferisce al nuraghe “Ola”, sul sito delle “Cronache Nuoresi” si legge che “Tra le prime attestazioni fotografiche del nuraghe Ola e dell’area archeologica circostante nelle campagne di Oniferi, ci sono quelle del linguista Max Leopold Wagner il quale, a corredo dei rilievi lessicali … Leggi tutto
Nuraghe Ala di Pozzomaggiore e nuraghe Iscolca a Semestene.
L’”Ala” di Pozzomaggiore è un nuraghe monotorre situato a sud del rio Mannu e dal diametro basale pari a circa 12 metri e altezza residua di quasi 10 metri. Il monumento conserva integra la copertura a tholos della camera. Al mezzanino, situato sopra il corridoio d’ingresso, si accede tramite una scala sussidiaria che parte dalla nicchia destra di camera. Ci sono dei nuraghi che non sono solo grandiosi in sé ma lo sono anche per il paesaggio in … Leggi tutto
Nuraghe Nuraddeo e Nuraghe Seneghe – Suni
Il nuraghe Nuraddeo, a Suni, è situato “nel mezzo dell’altopiano di Pedrasenta, a circa 340 m di quota s.l.m.. E’un nuraghe di tipo complesso trilobato, con mastio centrale circondato da tre torri unite da due cortine rettilinee e da un fronte curvilineo…L’ingresso si trova stretto tra il mastio e le due torri marginali di facciata dove si trova il cortile. Il mastio misura all’esterno circa 14 m d’altezza residua su 27 filari in evidenza, costituiti da blocchi di basalto di … Leggi tutto
Nuraghe Tittiriola a Bolotana e nuraghe Aeddos a Orotelli
Il “Tittiriola” di Bolotana è un nuraghe monotorre realizzato in blocchi di basalto, delimitato da un antemurale ed inserito in un villaggio di cui si apprezzano le tracce. Presenta un vano scala interno attualmente impraticabile perché interessato da crolli e sulla parte alta, in corrispondenza dell’ingresso, è chiaramente visibile un finestrone sormontato da un architrave. Nei pressi della struttura è visibile un pozzo sacro che pare sia stato ricoperto in tempi relativamente recenti. Il nuraghe “Aeddos” o “Aeddu” … Leggi tutto
Tempio monumentale di Janna ‘e Pruna e fonte nuragica Su Notante – Irgoli
Il tempio monumentale di “Janna ‘e Pruna”, ad Irgoli, è articolato in due vani: un atrio a pianta sub-rettangolare (dotato originariamente di un bancone) probabilmente protetto da un tetto a doppio spiovente ed una cella, accessibile dall’atrio stesso, a pianta circolare e verosimilmente in origine con copertura a tholos (falsa cupola). La cella presenta in posizione centrale i resti di un focolare caratterizzato da varie fasi di utilizzo e, a ridosso del paramento murario, un bancone-massicciata. La fonte … Leggi tutto
Complesso nuragico di Linnarta a Onifai e nuraghe Golunie di Orosei
Il complesso di Linnarta, si trova in territorio di Onifai, sul Gullei: un’unica enorme colata lavica che si estende per diversi chilometri. E’ essenzialmente composto da un nuraghe trilobato, un villaggio non facilmente accessibile perché avvolto da una fitta macchia selvatica e una bellissima fonte sacra. Dalla cima del nuraghe si domina tutto il territorio e la costa sino alle falesie di Mariolu verso sud e sino a Cala Ginepro verso nord. Il nuraghe di Golunie è ubicato … Leggi tutto
Nuraghe Longu e Nuraghe Mura Suiles – Padria
Il nuraghe “Longu” di Padria è una struttura complessa, costituita da una torre principale a lato della quale, in momenti successivi, furono addossate due torri raccordate da una cortina muraria rettilinea. La torre principale, costruita con blocchi di basalto ben lavorati (soprattutto nelle strutture superiori) e disposti su filari regolari, presenta l’ingresso a nord-est, sormontato da un architrave con finestrino di scarico e sopraelevato rispetto al livello di campagna. (Sardegna Cultura) L’ambiente superiore, attualmente ingombro di crollo, era … Leggi tutto
Tomba di giganti di Aidu e Nuraghe Accas – Cossoine
Il complesso nuragico di Aidu-Corru ‘e Oe, con la presenza di due nuraghi, i resti di villaggio e una tomba di giganti costituisce un insieme significativo per la ricostruzione delle vicende storiche del territorio di Cossoine, con riflessi sull’estesa regione del Logudoro-Meilogu. (Monumenti Aperti). La Tomba di giganti di “Aidu”, in particolare, è una sepoltura di tipo dolmeico, facilmente accessibile perché posta in prossimità della strada e vicina al più ampio complesso nuragico e all’abitato di Cossoine. L’”Accas”, … Leggi tutto