L’incubazione

La pratica dell’incubazione, tra le antiche popolazioni sarde, è stata trattata da diversi autori tra cui lo storico delle religioni Raffaele Pettazzoni (1883-1959), nel capitolo dedicato all’animismo del suo libro…
Scopri di più

Il complesso nuragico di Tamuli – Macomer

Il complesso nuragico di Tamuli (Macomer), nelle immagini di Gianni Sirigu, Nicola Castangia, Sergio Melis, Giovanni Sotgiu e Diversamente Sardi. A proposito dei betili, nel volume “L’Alba dei Nuraghi” (ed.…
Scopri di più

Il mare racconta

In un capitolo del suo libro “I Pozzi Sacri – Architetture preistoriche per il culto delle acque in Sardegna”, Massimo Rassu scrive in particolare come i costruttori nuragici ricorressero all’utilizzo…
Scopri di più

I nuraghi Intro ‘e Padente e Presethu Tortu – Orgosolo

Il brano che segue, titolato “I nuraghi di Gorropu e di Mereu – Il culto delle acque” è tratto dalla guida “Sentiero Sardegna”, che Salvatore Dedola pubblicò nel 2001 (Carlo…
Scopri di più

Il santuario nuragico di Serra Niedda – Sorso

Nel sito nuragico di “Serra Niedda” nell’agro di Sorso, ed a breve distanza dalla città, sono state trovate tracce di insediamenti umani risalenti all’Età del Bronzo recente e finale, che dimostrano la…
Scopri di più

Il nuraghe Sa Jua – Aidomaggiore

Il nuraghe “Sa Jua”, di Aidomaggiore, richiama alcune singolari considerazioni. In lingua sarda “Sa jua” è la parte del collo degli animali su cui poggia “su ju” o “su juale”…
Scopri di più

Il “Golgo” di Baunei

Nella porzione meridionale dello splendido altopiano del Golgo, si trova un complesso nuragico monumentale e caratteristico per le sue peculiarità: ciò che impressiona ad un primo sguardo è il contrasto…
Scopri di più

Il nuraghe Santa Sabina o Santa Sarbana – Silanus

Il nuraghe Santa Sabina di Silanus in alcuni brani tratti da “Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia” a cura di Alberto Moravetti per le edizioni Carlo Delfino –anno 1998: “Il nuraghe si…
Scopri di più

Sa Sedda ‘e sos Carros – Oliena

Letteralmente significa ‘punto di passaggio dei carri’, nome risalente alle attività di raccolta del carbone di legna che hanno caratterizzato il sito nel XIX e XX secolo: è un complesso…
Scopri di più

Per un gemello digitale del patrimonio archeologico preistorico e protostorico della Sardegna.

  di Antonello Gregorini e Lucio Pascarelli Nel corso di una conferenza tenutasi a Cagliari, agli inizi del 2024, sul tema della digitalizzazione dei Beni Culturali archeologici della Sardegna, e…
Scopri di più

Sisaia

Riproponiamo lo stralcio di un vecchio post pubblicato da Nicola Castangia, cui si devono anche le belle foto che ugualmente si allegano: “Riposava in una grotta del Supramonte, nella valle…
Scopri di più

I nuragici e il mare

Il 25 agosto del 2017, su “Ovunquesardo Magazine” allegato all’“Unione Sarda” era stato pubblicato un articolo a firma Giovanni Ugas incentrato sul controverso argomento degli Shardana. E’ ammirevole la determinazione…
Scopri di più