Sardegna ed Egitto

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La necropoli di Campu Maiore a Busachi, ubicata alla periferia del paese e accessibile attraverso i cortili interni di alcune abitazioni, si articola in ventiquattro domus de janas prevalentemente pluricellulari. In una di queste è presente il simbolo “falsa porta” di cui si è già parlato in un post pubblicato sulla pagina facebook di “Nurnet-la rete dei nuraghi” il 19 Gennaio u.s. Simbolo condiviso con la cultura egizia e che in sintesi rappresentava il passaggio … Leggi tutto

NECROPOLI LI CURUNEDDI

postato in: Senza categoria | 0

 FILMATO AMATORIALE di Necropoli Li Curuneddi https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=1HCiQNr-hzs Ieri ho effettuato un sopralluogo nella necropoli di Li Curuneddi, in Sassari, lungo la vecchia strada statale per Alghero, in località La Landrigga. L’esistenza dei monumento non è indicata da nessun cartello ed essa è pressoché sconosciuta, ai Sardi in generale ma anche ai Sassaresi e addirittura agli abitanti della lottizzazione contigua, sigh. Ho aperto una pagina di adozione  https://www.facebook.com/pages/Necropoli-Li-Curuneddi/1456375507915441?fref=ts sulla quale sono riportate tutte le foto riprese di questa e delle … Leggi tutto

Sardegna ed Etruria

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Luigi Battisti, nella sua Etimologia del nome Tibur, scrive che i Greci, ancora nel quinto secolo a.C. utilizzavano la forma Tyrsen per indicare il mar Tirreno e i suoi derivati (Tyrsenoy=Tirrenici….), tramite il rotacismo della consonante “r”. Afferma inoltre che nella toponomastica dell’Europa pre-indoeuropea e dell’Asia minore, la paroletta “ti” aveva il significato di “acqua”, mentre il termine “rsn” indicava gli etruschi, in quanto questi ultimi chiamavano se stessi “rasenna” (rsn). Conseguentemente il mar Tirreno/Tyrsen/Tyrseno … Leggi tutto

Il Bronzo Antico (1800-1600 a.C)

postato in: Senza categoria | 0

Sulla soglia d’ingresso alla civiltà Nuragica, troviamo cronologicamente inquadrata nel Bronzo Antico la Cultura detta di Bonnanaro, dal nome del paese ubicato nel Logudoro, nel cui territorio si trova la necropoli ipogea di Corona Moltana in cui ebbe luogo il primo rinvenimento di manufatti ascrivibili a questa cultura che un tempo veniva considerata dagli studiosi la prima fase della civiltà nuragica. In questo periodo scompare la sovrabbondante decorazione che aveva caraterizzato la produzione di ceramiche manufatte dette "campaniformi" … Leggi tutto

Il Bell’Occidente

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès A Bidonì, sulle sponde del lago Omodeo, è stato rinvenuta una vasta area templare di periodo romano, che si presume fosse dedicata a Giove in quanto sulla pietra d’altare è presente l’iscrizione Jovis. A parte qualsiasi discorso riferito al sincretismo religioso che con buona probabilità accomunava Giove a Jahwé, dio unico degli shardana, è interessante osservare come in questo territorio sia stato rinvenuta, diverso tempo fa, una statuina in legno nero raffigurante Anubi, divinità cinocefala … Leggi tutto

La ruota della preistoria

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Una storiella di Luigi Malerba tradotta da Ilario Delussu: “I cavernicoli erano stanchi di vivere nella preistoria e decisero di promuovere il progresso e la civiltà. Il capo era molto indaffarato quel giorno. Doveva ricevere molti cavernicoli che avevano mangiato funghi avvelenati, altri avevano mangiato l’erba per vedere se erano erbivori, altri ancora avevano mangiato carne per vedere se erano carnivori. Poi arrivarono i cavernicoli che avevano inventato nuovi attrezzi per pelare le patate, per … Leggi tutto

II NURAGHI DI OROSEI di a.g.

postato in: Senza categoria | 0

Già nel 2009 il colto blogger Marco Camedda lanciò l’appello "Salviamo i nuraghi di Orosei". Infatti questo ricco paese della Baronia ha visto crescere sia il turismo che altre attività industriali ma non si è mai curato granché della tutela del proprio patrimonio archeologico. "L’unico nuraghe bene tenuto e noto fra quelli che ha Orosei si trova in un terreno ben curato, recintanto da un muro a secco e facilmente raggiungibile nelle vicinanze anche in auto. Il nuraghe di … Leggi tutto

L’ultimo Rituale- Racconto

postato in: Senza categoria | 0

Capitolo integrale tratto dal Romanzo di Mauro Atzei "L’ultimo Rituale- romanzo Sherden" Agli inizi del bronzo finale, una brigata composta da tre esperti guerrieri provenienti dalle isole a occidente, riesce a raggiungere le coste della Sardegna centro-occidentale. I due regnanti, Salthar e sua moglie Itria, da quel momento in poi useranno tutto il potere e la magia di cui dispongono per difendere il loro popolo dai possibili attacchi di sconosciuti nemici provenienti dal mare. Alla fine della tenzone, … Leggi tutto

La tradizione de su Boe Muliake

postato in: Senza categoria | 0

(S’) Erchitu o (su) Boe Muliache, è una creatura leggendaria della tradizione popolare della Sardegna. La sua leggenda è legata alla questione del senso di colpa che assale l’uomo sin dai tempi ancestrali a causa dell’espiazione di una colpa, o della mancata espiazione di una colpa, come sarebbe meglio dire. Quella sensazione che colpisce in primis lo spirito, il “Se” dell’essere umano, rappresenta il vero banco di prova dell’esistenza della sua coscienza; ciò che fa soffrire l’essere umano … Leggi tutto

Sisini

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel territorio di Sisini è presente l’omonimo nuraghe, da molti identificato come proto-nuraghe o nuraghe a corridoio. Sta di fatto che la sua struttura ricorda, planimetricamente, quella del pozzo sacro di S.Cristina a Paulilatino, ma anche quella del nilometro di Kom Ombo in Egitto, recentemente postata sul profilo FB di Nurnet e precedentemente proposta nei suoi scritti da Leonardo Melis. La struttura del pozzo di S.Cristina a sua volta raffigura, secondo un’opinione generale assolutamente condivisibile, … Leggi tutto

1 12 13 14 15 16 17 18 19