Racconti di Oliena

di Giorgio Valdès In alcuni precedenti post avevo citato Raffele Pettazzoni, che nel suo libro “La Religione Primitiva in Sardegna”, parlava di quelle “cavità rupestri, misteriose e profonde,” chiamate “sas nurras”, che già dal loro nome “sembrano accennare alle epoche remote che videro sorgere anche i “nuraghi”. Di queste cavità, che a giudizio del Pettazzoni sono “una cosa sola con quelle primitive conche naturali, che furono ripetute ad arte dentro i santuari”, parla anche Grazia Deledda in questo … Leggi tutto

Evoluzione del geoportale e ricerca scientifica del paesaggio

postato in: Senza categoria | 0

Di Antonello Gregorini. Immagine del Nuraghe Izzana, Aggius, di Franco Serreli Per far crescere e utilizzare il proprio geoportale, grazie al CRS4, nostro appassionato socio, Nurnet svilupperà ricerca scientifica in accordo con delle istituzioni pubbliche. Infatti l’identificazione geo topologica dei monumenti consente di sviluppare tutta una serie di inferenze con gli altri temi cartografici. Per esempio può essere facilmente studiata la dislocazione dei nuraghi rispetto alla conformazione del territorio, oppure la presenza di fiumi, torrenti o altre risorse … Leggi tutto