Su Ju

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il giogo, antico dispositivo utilizzato per la trazione animale ma anche per indicare gli stessi animali su cui viene applicato, generalmente una coppia di buoi, in lingua sarda viene chiamato “Su Ju”, “Su Juale”, “Su Juvale” o in altre maniere simili. Quello composto da due buoi di razza modicano sardo, trasporta tradizionalmente il cocchio di S.Efisio durante l’omonima sagra e i più anziani si ricorderanno probabilmente di ziu Antoni, che allevava una doppia coppia di … Leggi tutto

Pozzi sacri sconosciuti in campagne anonime

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Merc Frosten, giovane pabillonese ormai pervaso dal fuoco sacro della valorizzazione della Civiltà Sarda, dopo aver compilato le schede del sue comune, ripulito dalla spazzatura il nuraghe Fenu, ricercato sulle mappe dell’Angius i monumenti ormai “arati e spietrati” con macchine agricole, aiuta Nurnet nella compilazione del Geoportale. Semplicemente navigando su Wikimapia, nella Trexenta, scopre eccezionali monumenti non ancora segnati e li riporta in mappa. Tra questi capita, a me umile validatore di backoffice, di trovarne … Leggi tutto

Modelli di sviluppo. Il coraggio di essere conseguenti

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Ieri abbiamo pubblicato un post che richiama un’intervista a Luigi Zingales, economista di fama mondiale, che ribadisce l’importanza mediatica dei ritrovamenti di Monte ‘e Prama, dimenticando tutto il pre-nuragico e nuragico (ma non è certamente colpa sua), per la costruzione di un modello di sviluppo che ruoti attorno a un’immagine dell’Isola di Sardegna come luogo di eccezionale importanza nell’antico Mediterraneo, ma anche di cerniera dell’agroindustria e dell’artigianato. Quando parlo con la le persone spesso mi … Leggi tutto