Sardegna Possibile, me, Nurnet e l’intellettuale sassarese.

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini   Come accade facilmente su facebook, anche io, come altri 2500, sono stato stato invitato all’evento dell’Assemblea di Sardegna Possibile che si è tenuta a Serrenti il 18 gennaio scorso. Nella pagina dell’evento segnai la probabilità della mia partecipazione, più per un atto di cortesia e di simpatia che per altro, sapendo perfettamente che non sarebbe stata opportuna e non avrebbe avuto un senso la mia presenza, ancor più adesso che sono indicato pro tempore … Leggi tutto

LA STORIA SARDA NELLE SCUOLE – Sintesi e Proposta

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini   Le due pagine dell’Unione Sarda di oggi segnano una svolta nelle iniziative che mirano a portare lo studio della storia della Sardegna nelle nostre scuole. Esiste una rete non connessa di associazioni e gruppi  che sostengono questa richiesta. Nurnet è fra queste e l’immagine di questo articolo mostra che non è certamente la prima. Noi pensiamo che sia necessario che venga emanata una legge specifica che riguardi questo argomento e che, per ottenere un … Leggi tutto

Nuraghi in terra d’Israele

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nel dicembre del 1997, sulle pagine del Corriere della Sera era apparso quest’articolo di Lorenzo Cremonesi, in cui si sintetizzavano le considerazioni espresse dal nostro archeologo Giovanni Ugas e dal suo collega israeliano Adam Zertal in occasione di un convegno tenutosi ad Haifa dal titolo: “I legami tra Mediterraneo occidentale ed orientale alla fine dell’eta’ del bronzo e l’inizio di quella del ferro”: “ La scoperta di cittadelle fortificate vicino a Haifa rivela l’estrema penetrazione … Leggi tutto