La Struttura Sociale Nuragica 2. L’insufficienza del concetto di Chiefdom

 di Antonello Gregorini Nella postfazione di “Un Nuraghe per Tutti”, Condaghes 2018, affermo suggestivamente, che il nuraghe potesse essere nient’altro che la rappresentazione, interna ed esterna, dell’esistenza del nucleo familiare (clan). A riguardo è interessante leggere un ulteriore sunto di quanto scritto da  Juan Antonio Cámara Serrano e Liliana Spanedda su “La Sardegna Nuragica, 2014, Delfino. Almeno a leggere la letteratura accademica, purtroppo, della Civiltà Nuragica, in termini antropologici,  si hanno pochissime certezze e, come si vede, anche in … Leggi tutto

La Struttura Sociale Nuragica 1

di Antonello Gregorini Nella postfazione di “Un Nuraghe per Tutti”, Condaghes 2018, apro una finestra suggestiva, non scientifica, su ciò che si potrebbe leggere dal paesaggio riguardo la struttura sociale nuragica. In buona sostanza affermo che l’omogeneità della distribuzione e delle tipologie degli edifici, il valore da essi espresso in termini di lavoro e risorse necessarie alla realizzazione, portano a concludere per delle ipotesi ben diverse da quelle che le istituzioni impongono nei musei e nella narrazione proposta … Leggi tutto

A PROPOSITO DI ARCHITETTURA NURAGICA

postato in: Senza categoria | 0

di Marco Chilosi Riprendo un argomento interessante, proposto recentemente su Nurnet da Antonello Gregorini [1]. Per capire meglio una Civiltà antica e millenaria l’architettura è chiave di lettura fondamentale, specialmente in assenza di “documenti” o cronache attendibili. In Sardegna possiamo ancora ammirare dei capolavori architettonici: migliaia di nuraghi, differenti tipologie di monumenti funerari,  templi, abitazioni , villaggi…. Una cosa appare evidente: nel periodo pre-nuragico e nuragico  gli edifici erano costruiti seguendo due differenti  “forme” geometriche elementari:  la forma … Leggi tutto