Sa Morte Secada. Parte IV

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Lecchi CIRCOLO MEGALITICO DI ITTIRI “SA FIGU” (SARDEGNA) CIRCOLO MEGALITICO POGGIO ROTA (TOSCANA)   Ritorniamo, per un attimo, all’omphalos che segnala anche un luogo sacro, un luogo dove convergono le genti che provengono da varie parti o anche centro di aggregazione che Klaus Schmidt ha descritto come anfizionia, cioè luogo abitato nei d’intorni di una zona sacra, definizione utilizzata per l’antica Grecia per siti come Delfi dove il centro aggregativo era il tempio di Apollo, ma … Leggi tutto

I NURAGHI E LA CIVILTA’ SARDA, IN CARCERE, AD ALGHERO. “Un nuraghe per tutti”, appunto.

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Il maggio del libro è la rassegna organizzata dalla libreria Cyrano, di Alghero, dai bravi Elia e Giammario, in accordo con la Casa di Reclusione Giuseppe Tomasiello, il carcere, sempre di Alghero. Oggi 25 maggio veniva il mio turno per la presentazione del libro “Un Nuraghe per Tutti”, Condaghes editore. Ore 9,30, puntuale, pur provenendo dal Capo di Sotto, prima in libreria, di fronte ai giardinetti pubblici, poi davanti al portone del carcere. Le prescrizioni … Leggi tutto

Sa morte secada

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Lecchi Continuiamo il nostro viaggio sciamanico e parliamo di alcuni scritti di Dolores Turchi come ‘Lo sciamanesimo in Sardegna. La domanda che facciamo alla studiosa sarda è la seguente: da quando sono presenti in questa terra rituali sciamanici, colloqui con le anime dei defunti e gli spiriti di demoni o dei, le capacità terapeutiche di determinati personaggi e la conoscenza dei luoghi adatti a questo? La risposta è la seguente: «Dal periodo neolitico quando popolazioni asiatiche, … Leggi tutto

Santa Vittoria di Serri

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Dal volumetto dedicato al Santuario nuragico di “Santa Vittoria di Serri”, compreso nella collana “Sardegna Archeologica” (Delfino editore 1988), abbiamo tratto un brano in cui l’autore, l’archeologo Raimondo Zucca, racconta la storia degli scavi, avviati da Antonio Taramelli: >. Raffaele Pettazzoni, massimo storico delle religioni, a proposito di Santa Vittoria di Serri scriveva a sua volta: “Io fui in Sardegna nel novembre e dicembre del 1909. La stagione era molto inoltrata. Per alcune difficoltà impreviste, … Leggi tutto

Sa Morte Secada – Avvoltoi, Sciamani e Circoli Megalitici. 2

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Lecchi Volevo riprendere il discorso fatto all’inizio dell’articolo sulle interpretazioni che sono state date ad alcuni manufatti e dipinti di Catal Huyuk, perché potrebbero essere utili a prendere in considerazione strade diverse da quelle percorse fin ora, non considerandoli scontati e vedendoli sotto un altro aspetto. Per esempio si parla sempre di dee madri, dee partorienti, di simboli come il toro paredro della dea, di dee avvoltoi ma siamo sicuri dell’interpretazione data? Alcuni studiosi dicono che … Leggi tutto