IL NURAGHE, LABIRINTO TRIDIMENSIONALE

postato in: Senza categoria | 0

di Angelo Ledda Nel 2013 scrissi un lungo articolo in due parti dal titolo Il sacro segreto palese pubblicato prima nel blog Monteprama e successivamente nella rivista Monti Prama. Quaderni oristanesi n. 66, nel quale esprimevo il mio punto di vista sull’edificio ‘nuraghe’ e sulla sua funzione, a mio avviso da interpretare nella sfera del sacro, in risposta non tanto alla domanda “a cosa servirono” quanto piuttosto “cosa spinse ad edificarli”. Riporto qui il mio pensiero in estrema sintesi e, data la … Leggi tutto

Göbeklitepe, campione dell’ARCHEOLOGIA PUBBLICA.

della Redazione Pensando alla nostra Mont’e Prama, ma non solo, e alla possibilità, prospettata dal professor Gaetano Ranieri, che diventasse un sito archeologico aperto alle università del mondo intero e alla visita quotidiana degli appassionati visitatori. Sorpresi da questa immagine, che mostra un chiaro esempio di come un sito possa essere valorizzato per la fruizione pubblica e il turismo, abbiamo sintetizzato e tradotto per i lettori di Nurnet l’intervista della rivista Arkeofili al coordinatore degli scavi di Göbeklitepe, … Leggi tutto

postato in: Senza categoria | 0

“Fa sempre molto piacere, e forse quasi stupore, scoprire qualcuno “di là del mare” che apprezza e divulga le profonde implicazioni culturali, storiche, archeologiche del grande passato della Sardegna. In questo breve, ma accurato articolo della giornalista Daniela Fuganti della Stampa, ritroviamo una sintesi con ragionevole ed equilibrato commento delle interessanti idee di Sergio Frau sulla Sardegna “terra di Atlante”. Queste idee, apprezzate da una parte del mondo culturale internazionale, ma aspramente ed inspiegabilmente osteggiate dal ben noto … Leggi tutto