Nuraghi Banzos e Piricu – Santulussurgiu

Il nuraghe Banzos a Santu Lussurgiu è proprio un esempio di nuraghe a sorpresa. Non te lo aspetti. Quando lo vedi da dietro, apparentemente piccolo e non tanto conservato in altezza non ti aspetteresti mai questo ingresso monumentale coi conci lavorati con sapiente maestria, non ti aspetteresti il meraviglioso corridoio di ingresso coi conci lavorati e sovrapposti in modo talmente perfetto da formare una linea retta (SardegnaSacra.it) Il nuraghe Piricu, si trova nel territorio comunale di Santu Lussurgiu, … Leggi tutto

Nuraghi Battizzone e Atzara – Paulilatino

Il nuraghe Battizzone è di tipo trilobato, con torri unite fra loro da un antemurale, che forma un cortile interno nella parte anteriore. Attualmente il cortile e le torri laterali sono completamente invase dai crolli, che rendono impossibile l”accesso alla torre principale; l”architrave dell”ingresso è parzialmente visibile. Nell”area del cortile è anche visibile un corridoio che probabilmente costituiva l”accesso di una delle torri laterali, caratterizzato da una notevole altezza. Il nuraghe Atzara è di tipo complesso trilobato che … Leggi tutto

Nuraghi Abbauddi e Urassala – Scano di Montiferro

Il comune di Scano è situato nel Montiferru, non lontano dalla costa occidentale della Sardegna, tra Bosa e Oristano a 380 metri sul livello del mare. Fu popolato fin da epoca preistorica, come dimostrano i ritrovamenti nel suo territorio di domus de janas neolitiche e quindi, nel corso dell’Età nuragica, dei monumenti tipici del periodo, tra cui in particolare numerosi nuraghi. Tra di questi ultimi, l’Abbauddi è un monotorre realizzato con massi di pietra arenaria. La camera principale è … Leggi tutto

Nuarghe Talaighè di Gavoi e complesso nuragico Dovinilò ad Orgosolo

Il nuraghe Talaighé o Talaiché si trova a circa 4 km in linea d’aria dall’abitato di Gavoi e presenta ancora la tholos intatta. Il nuraghe Dovinilò o Duvinilò, in territorio di Orgosolo, è un monumento del tipo misto, costruito con grossi blocchi di granito, una torre centrale che raggiunge i 12 metri di altezza e comprende anche tre torri secondarie. L’ingresso con architrave dà accesso al corridoio con un vano laterale nel quale è posizionato un pozzo profondo … Leggi tutto

Nuraghe Ruju e complesso nuragico di Iloi – Sedilo

Il territorio di Sedilo è particolarmente ricco di antichissime testimonianze archeologiche. Insieme alle domus de janas neolitiche sono presenti numerosissimi monumenti dell’Età nuragica, tra cui diverse tombe di giganti e svariati nuraghi, molti dei quali a presidio del fiume Tirso. Fondamentale via d’acqua che in tempi moderni diede origine al lago Omodeo, bacino artificiale la cui realizzazione si concluse nel 1924. Il nuraghe Ruju si caratterizza per la sua tholos intatta; ma uno dei complessi nuragici più rilevanti … Leggi tutto

Nuraghe e Tomba di giganti di Lighei e nuraghe Serra – Sedilo

Il territorio di Sedilo è ricchissimo di testimonianze preistoriche, con svariati nuraghi  posizionati in prossimità del fiume Tirso. Circostanza che si ripete normalmente in tanti altri contesti regionali e che avvalora l’ipotesi che i nuraghi svolgessero funzioni plurime, compresa quella di controllo dei territori e in particolare di quelli favoriti dalla presenza di vie d’acqua. Il “Lighei”, di Sedilo, è un nuraghe realizzato in conci di basalto alto circa 9 m. Il corridoio d’accesso alla camera circolare, che … Leggi tutto

Nuraghi Sanilo e Sa Jua – Aidomaggiore

Il nuraghe Sanilo è costituito da una torre centrale alla quale si appoggia una seconda torre diroccata. La torre principale, costituita da blocchi di basalto di diverse dimensioni, si conserva per un’altezza massima residua di circa 8 metri…L’ingresso al monumento, avviluppato dalla fitta vegetazione, è volto verso Est…La scala, percorribile agevolmente fin quasi alla fine del suo sviluppo, conduceva alla camera superiore. Questa, di pianta circolare, presenta una nicchia da cui si diparte uno stretto cunicolo discendente che … Leggi tutto

Nuraghe Talinos a Ottana e Tomba di giganti S’Altare ‘e Logula a Sarule

All’interno del nuraghe Talinos, ad Ottana, sono presenti un corridoio piattabandato, una nicchia semicircolare, la scala di accesso al piano superiore e la camera centrale. Quest’ultima, originariamente voltata a tholos ma oggi priva di copertura, ha la classica pianta circolare con 3 nicchie disposte a croce. Il muro esterno, alto fino a 4 m, è composto da massi medio-grandi in trachite. La tomba di giganti S’Altare ‘e Logula, faceva parte di un complesso funerario in origine composto da … Leggi tutto

Nuraghe Caddaris a Dualchi e Nuraghe Tolinu a Noragugume

Il nuraghe Caddaris, in territorio di Dualchi, è un monotorre con ingresso trapezoidale, nicchia, scala d’andito e camera marginata da altre tre nicchie disposte a croce. Il monumento, era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°. Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo. Il nuraghe Tolinu di Noragugume, situato a due km dal paese in una bella posizione su un altopiano che sovrasta la … Leggi tutto

Tombe di giganti di Imbertighe, Perda Longa e Figu e Santu Bainzu – Borore

Illustrata dal Lamarmora e dal Mackenzie che l’avevano vista quasi intatta, almeno nel profilo di pianta e definita dal Pinza “il prospetto del più bel sepolcro di giganti che si conosce in Sardegna”, la tomba di giganti di Imbertighe, a Borore, è ormai ridotta alla sola stele centinata e alle ali dell’esedra costituite da tre file di pietre. Sempre a Borore, la tomba Perda Longa ‘e Figu, di tipo dolmenico e disposta lungo l’asse Ovest-Est, conserva soltanto la … Leggi tutto

1 3 4 5 6 7 8 9 22