Area archeologica di Monte Tiscali – Dorgali

L’area archeologica di Monte Tiscali è un agglomerato d’età nuragica, sito in territorio di Dorgali al confine con quello di Oliena “celato dentro una grotta – più correttamente in una dolina – in un sito invisibile dall’esterno e raggiungibile solo con un percorso arduo e impervio nel Supramonte, sulla sommità del Monte Tiscali (500 m circa s.l.m.)…L’insediamento è costituito da un centinaio di ambienti e vani sussidiari distribuiti a nord e a sud-ovest della dolina; alcuni muri si … Leggi tutto

Nuraghe Lò, Menhirs di Biru ‘e Concas, Nuraghe Talei – Sorgono

La particolarità del nuraghe Lò, a Sorgono, deriva dal fatto di possedere sulla parete della camera opposta a quella d’ingresso, un breve andito che sfocia in una grande finestra architravata, sormontata da finestrello di scarico. Il nuraghe è un monotorre e non presenta nessuna traccia di alcun tipo di scala. L’ingresso, posto a Nord-Ovest, presenta un architrave sormontato da un finestrello di scarico accuratamente lavorati. Le indagini hanno individuato in località Biru ‘e Concas, a Sorgono, tracce di … Leggi tutto

Nuraghi Accas e Tradori – Narbolia

L’”Accas”, di Narbolia, è un nuraghe in discreto stato di conservazione. Il monumento non è stato scavato e sia l’ingresso che l’interno si presentano parzialmente interrati, probabilmente per un’altezza di circa 2 m rispetto al piano di calpestio originale. La camera è comunque accessibile. All’interno, sulla sinistra, si diparte il vano scala, completamente interrato e inaccessibile. Sempre all’interno della camera, lungo le pareti, sono invece appena distinguibili, perché anch’esse interrate, le tre nicchie. Il Nuraghe Tradori, sempre in … Leggi tutto

Tempio nuragico Su Monte, Sorradile

di Antonello Gregorini Dopo quasi un decennio di recensioni, sopralluoghi, collazione di immagini di siti pressoché sconosciuti, geoportale e mediateca, ancora mi stupisco quando accedo, con l’animo, a un’ area archeologica appartenente alla Civiltà Sarda. E in essa leggo grandiosità, bellezza architettonica, complessità sociale, note solo ai pochi addetti ai lavori, ma neanche a tutti. Sento e soffro dimenticanza, ingiustizia storiografica e identitaria. Non dovrei invece sorprendermi, perché questa è la ragione ricorrente che spinge tanti di noi … Leggi tutto

Nuraghi Su Cugutzu di Ghilarza e Larenzu Nieddu di Bonarcado

“Su Cugutzu” di Ghilarza è un nuraghe monotorre, completamente avvolto dalla vegetazione al punto che a vederlo da lontano appare come un grosso cespuglio. Privo della parte terminale della tholos, al suo interno presenta tre nicchie. Il “Larenzu Nieddu”, in territorio di Bonarcado, “è un nuraghe a tholos di tipo monotorre realizzato in blocchi poligonali di basalto locale. L’ingresso, che si apre a S, è architravato e permette di accedere all’andito alla sinistra del quale si apre il … Leggi tutto

Nuraghi Porcarzos e Toscono – Borore

Il “Porcarzos” di Borore è un nuraghe di tipo complesso, con un mastio al centro di un bastione quadrilobato a profilo retto-curvilineo che include un cortile a cielo aperto vagamente rettangolare. L’insieme della costruzione misura m 22,00×20,00 (asse OE-NS), mentre l’altezza massima residua è di m 6,20 a SO e gli spessori risultano di m 6,40 a SO e m 2,80 a Nord. Delle torri è rilevabile soltanto quella posta a Est, accessibile dal cortile attraverso un corridoio … Leggi tutto

Il nuraghe Lure di Sedilo e il nuraghe Bighinzone di Borore.

Il “Lure”, in territorio di Sedilo, è un nuraghe monotorre in basalto che conserva la tholos integra e alta circa 11 metri. Dall’ingresso, alto m. 1,60 si accede al corridoio e, subito sulla sinistra, alla scala composta da 13 gradini. Il “Bighinzone” di Borore, “è ora noto come Nuraghe Urpes, ma in realtà si tratta appunto del Nuraghe Bighinzone, mentre l’Urpes, che sorgeva nelle vicinanze, è andato completamente distrutto. Il nuraghe sembra in apparenza un monotorre, mentre invece, … Leggi tutto

Nuraghi Littu, Narva e Campu – Seneghe

In territorio di Seneghe e “in posizione decisamente predominante, troviamo il nuraghe “Littu” ed il nuraghe “Campu”. Il primo, un monotorre di pregevole fattura, presenta una camera con altezza interna di 8,50 metri e copertura a tholos perfettamente conservata; il secondo é costituito da una torre centrale in buono stato di conservazione e due torri laterali fortemente danneggiate. La torre centrale mostra il vano scale sul lato sinistro del corridoio ed una nicchia sul lato opposto mentre la … Leggi tutto

Nuraghi Sorolo e Orosai a Birori e nuraghe Peddio a Dualchi

La torre del nuraghe Sorolo, a Birori, di pianta circolare (m. 13.20 x 13.50 allo svettamento) e con ingresso volto a sud – est, si conserva per una altezza massima di m. 9.30. L’opera muraria è costituita blocchi di trachite lavorati con cura e disposti a filari orizzontali regolari con qualche zeppa di rincalzo. Il nuraghe Orosai, sempre in territorio di Birori, presenta una torre, di pianta circolare (diam. m.10.65×10.12), che si conserva per un’altezza max di m.4.40. … Leggi tutto

Complesso nuragico di Abini e villaggio nuragico S’Urbale – Teti

postato in: Senza categoria | 0

Il villaggio-santuario di Abini è uno dei più famosi e importanti della Sardegna nuragica. È costituito da numerose capanne e da un pozzo sacro protetto da un recinto. Le capanne sono prevalentemente a pianta circolare. La copertura dei vani era costituita da pali e frasche; è possibile, tuttavia, che negli ambienti di minori dimensioni il soffitto fosse ottenuto con lastrine litiche aggettanti. Alcune capanne presentano degli elementi distintivi, come il bancone sedile lungo il perimetro murario interno e … Leggi tutto

1 2 3 4 5 6 7 8 22