Tra vasi e pintadere

Premesso che secondo diversi eminenti studiosi (tra i quali in primis il Professor Giovanni Ugas) gli antichi sardi intrattennero con l’Egitto faraonico lunghi e costanti rapporti, non può sorprendere il fatto che, su diversi vasi piriformi rinvenuti a Sardara e a Villanovaforru, compaiono segni e simboli tipici della tradizione geroglifica nilotica. In particolare ci si riferisce alla “greca”, con valore fonetico “n” a indicare l’acqua (N35 della lista Gardiner) e ai cerchielli concentrici (N5 della lista Gardiner) ideogramma … Leggi tutto

UN PROGETTO APERTO, CONDIVISO, CONDIVISIBILE E PARTECIPATIVO

Il neonato progetto “Racconta una Storia Sarda” nel corso della sua implementazione è, e sarà per sua natura deontologica, aperto e condivisibile. Di seguito la lista, provvisoria, delle persone che hanno accettato di far parte della Giuria; le associazioni finora aderenti; gli sponsor che contribuiranno con risorse e avranno uno visibilità propria.  Liste Adesioni  Scrittori Silvano Tagliagambe, filosofo della Scienza. Ciriaco Offeddu, manager e scrittore. Jeff Biggers, storico e scrittore. Francesco Casula, storico e scrittore. Fiorenzo Caterini, antropologo … Leggi tutto

Le statue menhir di Laconi

  Il link a margine rimanda ad una tabella che elenca i diversi tipi astratti di vulve e figure femminili riprese da petroglifi rinvenuti in vari siti europei. Uno di questi (evidenziato in rosso), richiama in particolare il petroglifo presente sul registro inferiore della statua menhir “Tamadili I” custodita nel Menhir Museum di Laconi e qui ritratta in una foto di Nuragando. La stessa statua menhir compare riprodotta graficamente nella figura 24 del libro del professor Enrico Atzeni … Leggi tutto

Iscrizione e Liberatoria – CONCORSO A PREMI PER LE ULTIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO “RACCONTA UNA STORIA SARDA” – NARRAZIONI DI STORIA E PAESAGGIO DELLA SARDEGNA

CONCORSO A PREMI PER LE ULTIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO “RACCONTA UNA STORIA SARDA” – NARRAZIONI DI STORIA E PAESAGGIO DELLA SARDEGNA   Iscrizione e Liberatoria Il/La sottoscritto/a ………………………………………………………………….…….. nato a …… il ………….. Documento C.I………………………………………………………………………………….…….. Docente ………………………………………………… della classe   ……………………………….. Telefono  ………………………….…….e.mail ………………………………………………………………….. istituto scolastico  ………………………………………….di  ……….……………………………………….. con la presente iscrive la classe su indicata per la partecipazione al Concorso in epigrafe. Agendo per la classe, la scuola, gli studenti, eredi e … Leggi tutto

Regolamento –  CONCORSO A PREMI PER LE ULTIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO – NARRAZIONI DI STORIA E PAESAGGIO DELLA SARDEGNA

Regolamento –  CONCORSO A PREMI PER LE ULTIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO – NARRAZIONI DI STORIA E PAESAGGIO DELLA SARDEGNA “RACCONTA UNA STORIA SARDA”   Obiettivo del Concorso e auspici Il concorso “RACCONTA UNA STORIA SARDA” ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’Antica Civiltà Sarda e della Storia della Sardegna in generale, tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’iniziativa mira a stimolare la creatività degli studenti attraverso la narrazione di … Leggi tutto

SULL’ARTICOLO DE L’INDIPENDENT dei rapporti della Sardegna nuragica con la Gran Bretagna

Di Valeria Putzu Alcuni giorni fa abbiamo pubblicato la traduzione di un articolo di David Keys sull’Independent a proposito dei rapporti della Sardegna nuragica con la Gran Bretagna. Nell’articolo si nominano in particolare due località inglesi: St. Michael’s Mount, vicino a Penzance, sulla punta sud-ovest della Cornovaglia, menzionata a proposito del commercio dello stagno, e una misteriosa tomba nell’Isola di Hoy, nelle Orcadi, di cui non viene fatto il nome esplicitamente. Tuttavia, viste le ridotte dimensioni dell’isola in … Leggi tutto