L’Isola che non c’è – 2

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il precedente articolo, di titolo analogo, si concludeva con il rimando ad un allegato nel quale erano rappresentati i “Nove Archi”, cioè i nove paesi o razze che per l’Egitto rappresentavano l’intero genere umano, in cima ai quali erano effigiati, nel relativo cartiglio, i misteriosi “Haou-Nebout”. Il collasso dell’Era del Bronzo coincide anche, come osservato nel libro di Berni e Longhena “Una Nuova Preistoria Umana –Ipotesi inedite sull’origine della Civiltà”, con “una migrazione non di … Leggi tutto

L’Isola che non c’è – 1

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Chiedo clemenza se nei precedenti, nell’attuale e nei prossimi post ho parlato e parlerò dell’antico Egitto e dei rapporti che intrattenne con l’area mediterranea e con la nostra isola in particolare. Molti esimi studiosi sostengono la “realistica” ipotesi che la Sardegna avesse intessuto intensi e frequenti rapporti con la terra dei faraoni: uno per tutti il professor Giovanni Ugas che di questi contatti ha riferito copiosamente, specie in due sue interessantissime opere: “L’Alba dei Nuraghi” … Leggi tutto

Ma quanta gente tra i nuraghi !

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Tentando di mettere (inutilmente) in ordine le mie raccolte di articoli vari su argomenti che in diversa maniera riguardano la nostra antica civiltà e i rapporti con il mondo allora conosciuto, mi è caduto lo sguardo su un trafiletto in cui l’Accademico dei Lincei Giovanni Garbini, a corredo dell’articolo apparso nell’edizione Settembre-Ottobre 2012 di Archeologia Viva, esprimeva le sue considerazioni in merito ai ritrovamenti di S’Arcu ‘e is Forros a Villagrande Strisaili, che comprendevano anche … Leggi tutto

Il “riso sardonico”

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Scrive Giovanni Ugas nel suo libro “L’alba dei Nuraghi”: <<…Contenitori in serie, rinvenuti spesso integri, tazzine e coppette contenenti dei liquidi, attestano riti praticati, dal Bronzo Medio al Bronzo Recente, all’interno del recinto megalitico a forma di arco o di ferro di cavallo, definito recinto-torre, di Monte Baranta-Olmedo…la muraglia ad arco, che presenta due ingressi, uno rivolto ad Ovest, e l’altro a Nord, ritaglia e separa come un “temenos” (muro di recinzione che delimita un’area … Leggi tutto

Porto Torres

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “L’antica città romana di Turris Libisonis, sulla foce del rio Mannu, al centro del golfo dell’Asinara, è l’antenata dell’attuale Porto Torres, oggi come allora scalo marittimo fondamentale della Sardegna nord-occidentale. Sin dalla preistoria l’area, tra attuale stazione ferroviaria e corso del fiume, si presentava come luogo privilegiato per abitazioni e porto fluviale: dapprima ci furono nuraghi, poi centri urbani. Colonia romana fin dal I secolo a.C., fu l’unico fra i possedimenti, fra Repubblica e Impero, … Leggi tutto

Messaggi lontani

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Le prime due immagini ritraggono un frammento di vaso e un vaso “Ka” della dinastia faraonica 0, la terza immagine è riferita ad un “menhir di Laconi”, la quarta ad uno dei vasi rinvenuti a S.Anastasia di Sardara. la quarta ad uno dei vasi rinvenuti a S.Anastasia di Sardara, mentre della quinta si dirà in seguito. Dei vasi di Sardara ho accennato in un recente articolo, perché ho ragione di credere che sulla loro superficie … Leggi tutto

Un askos racconta

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Si è disquisito anche troppo sui vasi di Sardara, di Villanovaforru e comunque su quelli analoghi all’askos in figura, ma vorrei far notare la costante presenza delle greche e dei cerchielli concentrici, che in termini geroglifici formano il lemma “NU-RA”. Vorrei anche far notare che il tratteggio fitto non mi pare casuale ed è lo stesso che si utilizza, nel disegno tecnico, per rappresentare la terra. Considerato che la rappresentazione della terra, in geroglifico, era … Leggi tutto

Fantarcheo………a chi?

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Siamo stati giganti, ma per la storia siamo nani. Anche un po’ per colpa nostra”. E’ l’incipit di un editoriale di Emanuele Dessì, direttore dell’Unione Sarda, pubblicato nell’edizione del quotidiano del 5 maggio scorso. Nell’articolo si caldeggiava “un’azione politica concreta a sostegno della petizione online indirizzata al ministero della Pubblica istruzione” , perchè si inserisse “e la storia della Civiltà Nuragica nei programmi scolastici italiani”. Iniziativa condivisa dalla nostra Fondazione, per quanto sarebbe sicuramente più … Leggi tutto

Ancora su Sarcapos

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un articolo pubblicato il 23 aprile scorso sull’Unione Sarda, si parla della prossima campagna di scavi che interesserà “il più antico insediamento del Sarrabus (età fenicia)…”. Tale insediamento, descritto appunto come “fenicio”, prende il nome di Sarcapos, antica area portuale situata in prossimità della foce del Flumendosa, in territorio di Villaputzu, località Eringiana. Avevamo avuto modo di parlare di questo sito in un precedente post (cfr.link), richiamando tra l’altro un articolo del marzo 2018, … Leggi tutto

Peer-review e Shardana

postato in: Senza categoria | 0

Recentemente alcuni programmi televisivi di ampia diffusione riguardanti argomenti di Storia ed Archeologia della Sardegna hanno suscitato aspre polemiche e in diversi interventi si è sostenuto che i testi, non sottoposti a peer-review (revisione tra pari), anche se opera di insigni studiosi (in particolare “Shardana e Sardegna” del Prof. Giovanni Ugas) non siano “scientificamente” validi. Per correttezza ed amore della verità vogliamo qui chiarire quanto scorretta sia questa affermazione. La peer-review è una prassi consolidata in tutti i … Leggi tutto

1 5 6 7 8 9