LA SEPOLTURA MEGALITICA DI PRANU SIARA, SUELLI

Liberamente estratto dal libro “Culto degli antenati nell’età del Bronzo della Sardegna”, di Caterina Bittichesu.   Le sepolture megalitiche a corridoiO coperto, sono presenti in Sardegna dalle fase del Neolitico all’età del Rame, con momenti di riutilizzo nel Bronzo Antico. Da esse discendono i corridoi megalitici ipogeici con nicchie contrapposte dell’Eneolitico Finale-I Bronzo che sembrano anticipare le monumentali Tombe dei giganti del Bronzo Medio, con spazi sussidiari ricavati nello spessore della muratura laterale. La più imponente di queste … Leggi tutto

L’UNITA’ DELL’ITALIA NON SI FA CON LE TELEVISIONI MA CON IL RICONOSCIMENTO DELLE RAGIONI, DELLA STORIA E DELLE DIVERSITA’ DEI PIU’ DEBOLI. Sta agli intellettuali sardi, soprattutto, invertire il ciclo.

di Francesco Masia Molti sardi si stanno accorgendo di non considerare la Sardegna quando parlano di Italia e di non considerare l’Italia quando parlano di Sardegna; e riflettono sui motivi e le conseguenze di questo trovare le due entità separate. Vorrei dire anzitutto a loro che esattamente la stessa cosa la avvertiranno gli italiani delle altre regioni, più o meno periferiche; soprattutto (questo sarà il fattore principale) quelli che per qualche motivo seguono con assiduità i temi storici … Leggi tutto

LA PROFEZIA DI MONTE D’ACCODDI – 2

di Giorgio Lecchi seconda parte Questa enorme pietra, posta orizzontalmente al terreno, avrebbe dovuto servire come altare per sacrifici, sappiamo inoltre che sono state trovate (dato tra i più’ importanti per questa ricerca) grandi quantità di ossa di maiali e di altri animali tra cui anche cani. Questo dato, come la maggior parte dei sacrifici di animali in Sardegna, era solo ipotizzato. Ora e’ stato avvalorato da una recente ricerca dell’università’ di Cagliari presso il complesso Nuragico di … Leggi tutto

LA PROFEZIA DI MONTE D’ACCODDI – 1

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Lecchi       Negli scorsi articoli, abbiamo parlato di Gobekli tepe, dei successivi insediamenti neolitici e di alcune ritualità e simbologie arrivate, probabilmente, tramite antiche migrazioni di popoli mediorientali che intervennero nella formazione dei primi importanti insediamenti, in Italia e in Sardegna. Abbiamo indicato il sito di Gobekli come il segnacolo da cui e’ partita quella che può’ essere definita la prima civiltà organizzata, che costruisce templi impensabili per l’epoca, spinti da ardore religioso e … Leggi tutto

FALSI DI STORIOGRAFIA NAZIONALE SU ENCICLOPEDIE ISTITUZIONALI. Lettera ai giornali nazionali e regionali.

La Treccani è considerata l’Enciclopedia Italiana. Garantisce contenuti certi, verificati dai migliori studiosi. Per noi Sardi, ma per tutti gli amanti delle verità storiche, in futuro, sarà difficile affidarci a questa istituzione per avere certezze sulla storia della Sardegna Antica. Da un estratto da “Treccani, Enciclopedia dei Ragazzi”, alla voce “Fenici” si legge: “L’espansione cartaginese in Sardegna non incontrò forti ostacoli da parte di una popolazione indigena arretrata e abbastanza disinteressata alle ambizioni commerciali dei Fenici” Proseguendo nella … Leggi tutto

L’OFFERENTE: ANALOGIE E DIFFERENZE TRA NURAGICI ED ETRUSCHI

di Marco Chilosi E’ sempre più attuale e crescente l’interesse sulle relazioni esistenti tra Nuragici ed Etruschi, già evidenziate da più ricercatori, ma ancora non approfondite dall’accademia e scarsamente percepita dall’opinione pubblica [1]. Le ipotesi, le più svariate,  sono portate avanti da sostenitori di un rapporto superficiale (prettamente commerciale), e sostenitori di un’interazione profonda, con condivisione di tecnologie, culti, organizzazione sociale/politica, parentele. Per comprendere a fondo la “qualità /quantità” del rapporto tra Sardegna Nuragica ed Etruschi sono da … Leggi tutto

UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA

Simona Addis di Perfugas ci scrive in relazione alla campagna per limitare l’aggressione vegetale ai monumenti della Sardegna. “Noi soci di un circolo che manifesta attività culturali, con richiesta al Comune e presenza della sovrintendenza, obbligatoria per evitare danni ai monumenti, abbiamo ripulito un sito,la Fonte sacra di Niedda, Perfugas.(un vero gioiello ed è un peccato che venga abbandonato,come molti siti nella nostra ricca isola). Ora contiamo di continuare con questa attività.” La Fonte Niedda, prima e a lavori … Leggi tutto

IL COMPLESSO DI MONTE SANT’ANTONIO, SILIGO

di Antonello Gregorini sunto da IL SANTUARIO NURAGICO DI MONTE S.ANTONIO DI SILIGO (SS). Tesi di dottorato di Nicola Ialongo (Università Sapienza Roma) Il Complesso di Monte Sant’Antonio, sull’omonimo altopiano sopra l’abitato di SIligo, rientra fra quei siti che il Taramelli definiva prima “acropoli” e successivamente “santuari nuragici”. Prima del Taramelli non vi era un riconoscimento di complessi ed edifici cultuali che, specificamente, comprendono: tempio a pozzo; capanne delle riunioni con o senza strutture simboliche al centro, edifici di altre forma … Leggi tutto

DAVVERO SONO MODELLI DI NURAGHE?

di Antonello Gregorini Il commento di Alfredo Carannante sotto le immagini del cosiddetto modello di nuraghe pubblicato su Nurnet da Marco Cocco, conservato presso il Comune di Norbello, mi induce alcune osservazioni sulla definizione di “modello di nuraghe” spesso data a questi manufatti. Chi non ha mai avuto dubbi su questa definizione è persona portata evidentemente alla fede verso la letteratura scientifica. Essa è il fondamento principale della conoscenza ma, tuttavia, anch’essa deve essere approcciata con mente aperta … Leggi tutto

Ma è davvero un braciere, o piuttosto l’ennesimo auspicio di rinascita?

di Marco Chilosi “…Nurnet non mi è mai sembrato un luogo dove si crede di avere la verità ma un”agorà” dove uno mentre passeggia può sentire di tutto e da questo tutto può tirarne fuori quelle ipotesi che potrebbero essere plausibili per la ricerca di una verità….” A proposito di correlazioni, comparazioni…e “passeggiate” virtuali sulle immagini di Nurnet e siti compagni. In un post precedente avevo accennato ai miei dubbi (comunque di “profano” e da considerare con pazienza) … Leggi tutto

1 10 11 12 13 14 15 16