Nuraghe Sa Fogaia di Siddi e Tomba di giganti Cuaddu ‘e Nixias a Lunamatrona.

Il nuraghe “Sa Fogaia”, in territorio di Siddi, è del genere “a corridoio, complesso ed irregolare, che si compone di tre grandi corpi megalitici affiancati e varie costruzioni secondarie. Ha un”altezza residua di oltre 6 metri ed è stato edificato sulla roccia affiorante con blocchi poliedrici di basalto sovrapposti a secco in opera poligonale. Il nuraghe è databile, nella sua prima fase costruttiva, al Bronzo Medio iniziale.(Villasilli.It) La Tomba di giganti “Cuaddu ‘e Nixias”, a Lunamatrona, prende il … Leggi tutto

Nuraghi San Marco di Genuri e San Pietro di Ussaramanna

La struttura del nuraghe San Marco, a Genuri, “è costituita interamente da massi in basalto poco lavorati provenienti dall’alto-piano della Giara. Trattasi di untrilobato costituito da una torre centrale, o mastio, il punto più alto che era il nucleo originario attorno al quale si sviluppò il resto della struttura: una torre posta in direzione Nord-Ovest, una a Sud-Ovest e una a Sud-Est. Quest’ultima ha dimensioni visibilmente inferiori rispetto alle altre due ed è posizionata in modo da produrre una convessità … Leggi tutto

Complesso archeologico di Bruncu Madugui o Bruncu Maduli – Gesturi

Il complesso archeologico di Bruncu Madugui o Bruncu Maduli (Gesturi), “Si affaccia suggestivamente sul ciglio S/E della Giara, altopiano basaltico al confine tra le regioni della Marmilla, del Sarcidano e dell’Arborea. L’edificio principale riveste una notevole importanza sul piano architettonico, poiché rientra nella tipologia dei protonuraghi o nuraghi “a corridoio”. È una poderosa costruzione in opera ciclopica di blocchi irregolari di basalto. Ha planimetria irregolare, quasi reniforme e si conserva in elevato per circa m 4,50. L’ingresso è … Leggi tutto

Nuraghe S’Ulimu – Ulassai

Il Nuraghe S’Ulimu si conserva imponente in località Pauli, un altopiano calcareo nel territorio del comune di Ulassai. Il monumento è composto da una torre principale alta quasi 7 metri, a cui sono addossati altri due corpi aggiunti quasi completamente crollati. Attraverso un ingresso munito di architrave si accede alla camera principale, parzialmente coperta da materiale di crollo. Il nuraghe è circondato da un antemurale e resti di un villaggio, le cui capanne sono usate come ricovero per le … Leggi tutto

“Su Nuraxi ‘e Cresia” a casa Zapata – Barumini

Negli anni novanta del secolo scorso si è scoperto che il palazzo Zapata fu edificato sopra i resti ben conservati di un insediamento nuragico che l’archeologo Giovanni Lilliu ha denominato Nuraxi ‘e Cresia. Grazie ad un progetto di restauro architettonico di grande impatto scenografico elaborato dall’architetto Pietro Reali, sia il palazzo baronale che il sottostante nuraghe, opportunamente riportato alla luce, sono diventati sede di un complesso museale, inaugurato il 29 luglio 2006. “Su Nuraxi ‘e Cresia” è un … Leggi tutto

Nuraghe Santu Millanu e tempio a pozzo di Coni – Nuragus

Il nuraghe Santu Millanu, a Nuragus, “è costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato appena individuabile sul terreno. Il mastio, realizzato con blocchi di calcare di grandi dimensioni, sbozzati e disposti a filari regolari, svetta – sul piano di crollo – per circa m 6. L’ingresso, alquanto interrato, presenta all’interno – poco sopra l’architrave – una celletta che dà sul corridoio e che si apre sulla fronte del nuraghe. La camera centrale, quasi circolare, marginata … Leggi tutto

Nuraghe Adoni – Villanova Tulo

L’Adoni di Villanova Tulo è complesso nuragico costituito da una torre centrale, un bastione quadrilobato e un possente antemurale che domina i rilievi del Sarcidano, nella Sardegna centro-meridionale. Le macerie ed alcuni alberi secolari, cresciuti nel lato S all’interno delle strutture, impediscono di accedere ad alcuni ambienti che si scorgono dal piano di crollo. In prossimità di una delle torri angolari sono stati rinvenuti entro un raggio di dispersione abbastanza ristretto una quarantina di oggetti in bronzo, quasi … Leggi tutto

Insediamento nuragico di Monti ‘e Nuxi – Esterzili

Non lontano dal tempio a megaron “Sa Domu ‘e Orgia”, ad Esterzili, sulla giogaia e sulle pendici del Monte Santa Vittoria, sono presenti le rovine di un notevole villaggio nuragico di capanne a pianta circolare, comprese entro uno spazio in parte racchiuso da mura ciclopiche, oltre ad un nuraghe, un recinto megalitico e un pozzo sacro che attinge alla fonte di Monti ‘e Nuxi, famosa per le sue acque freschissime. Una scala di quattro gradini conduce al pozzo, … Leggi tutto

Tomba di giganti di Aiodda – Nurallao

La tomba di giganti di Aiodda è situata nell’altopiano di Planu Is Ciaexius, nel Sarcidano, regione della Sardegna centro-meridionale. La sepoltura, “che ricalca il classico impianto delle tombe di giganti, venne scoperta nel corso di lavori agricoli. L’ingresso, volto ad E, è preceduto dalla grande esedra semicircolare a lastre ortostatiche di calcare, di circa 6 m di ampiezza. Al centro dell’esedra sono i resti della stele centinata spezzata trasversalmente, alla cui base si apre un portello rettangolare con … Leggi tutto

Tomba di giganti Conca ‘e Pira Onne o Pradu su Chiai e Villaggio nuragico Praidas – VILLAGRANDE STRISAILI

La tomba di giganti di Pradu su Chiai o Conca ‘e Pira Onne, a Villagrande Strisaili, “nota anche con il nome di Campu de Pira Onni, è una sepoltura del tipo isodomo con “fregio a dentelli”. È costruita con blocchi di granito. Il corpo tombale è realizzato con blocchi ben lavorati e disposti su filari regolari in ritiro. In corrispondenza dell’abside è presente un concio a sezione di cerchio. Il corridoio funerario interno, rettangolare in pianta, è costruito … Leggi tutto

1 22 23 24 25 26 27 28 52