l’anacronismo dei piccoli Dolmen

postato in: Senza categoria | 0

(di Mlqrt R) “In un circolo culturale paesano, da ragazzo ebbi modo di ascoltare alcune disquisizioni sulle tombe di quei giganti che avevano costruito i nuraghi, in occasione di casuali scambi d’idee avvenute fra due autorevoli esponenti della cultura locale, forse i maggiori. Non avevo mai sentito parlare prima di queste inquietanti testimonianze d’uomini straordinari e la cosa mi resto tanto affascinante quanto vaga e fumosa. Si parlò di pietre poste in circolo, di una gran lastra verticale … Leggi tutto

Sardi ed Etruschi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Proprio ieri Antonello Gregorini ha pubblicato, sulla pagina FB di Nurnet, un articolo che ripropone l’intervista fatta nel 2003 da Sergio Frau all’etruscologo Giovanni Camporeale. Quest’ultimo, riferendosi in particolare modo alle analogie esistenti tra i vasi askoidi rinvenuti rispettivamente a Vetulonia e in Sardegna, affermava sostanzialmente che i signori delle miniere dell’importante centro metallurgico etrusco erano sicuramente personaggi sardi i quali, trasferitisi “in continente”, avevano esportato la loro cultura, che trovava proprio in questo tipo … Leggi tutto

Astroarcheologia esoterica.

postato in: Senza categoria | 0

Nelle civiltà antiche si osservava il sole, la luna e le stelle personificando le mitologie circa i loro movimenti e legami. Il sole era figura centrale, dato il suo potere di dare la vita e di salvare le genti dall’oscurità. Era quindi personificato come colui che rappresenta il Creatore invisibile, cioè il Dio. D’altro canto, le 12 costellazioni rappresentavano le tappe del viaggio del Dio Sole e venivano identificate con i nomi che spesso rappresentavano particolari elementi della … Leggi tutto

Nuraghe Santu Antine di Torralba, Icona del Cielo

postato in: Senza categoria | 0

Nuraghe Santu Antine di Torralba, Icona del Cielo Tratto e riassunto dal testo di Augusto Mulas e Marco Sanna ‘In Terra come in Cielo’. La straordinarietà del Nuraghe Santu Antine consiste nel fatto che tutto il monumento è stato concepito secondo un principio astronomico per cui i parametri murari del nuraghe furono edificati in modo da essere orientati e racchiusi all’interno delle proiezioni ideali marcate dagli assi solstiziali, sia quello estivo che quello invernale, all’alba e al tramonto … Leggi tutto

Restyling Sito

postato in: Senza categoria | 0

Il sito di Nurnet è stato realizzato utilizzando un cms (sistema per la gestione dei contenuti) personalizzato,  (non uno di quelli che si trovano in giro gratuitamente) e questo ci permette di intervenire sulla programmazione ogni qual volta ci sono modifiche da fare. Ecco quindi che, dopo i numerosi solleciti, sono intervenuto per rendere il sito responsive, visualizzabile cioè anche su smartphone e tablet. Lungi dall’essere completato il sito sarà, nel tempo, costantemente arricchito di contenuti e servizi. … Leggi tutto

IL PROGETTO NURNET SU TEAM FOR ITALY

postato in: Senza categoria | 0

di Paolo Ignazio Marongiu Nuove sfide per lo sviluppo territoriale tra globalizzazione e localismo: il Caso Nurnet Il mondo sta vivendo un processo di cambiamento profondo, che genericamente chiamiamo ” globalizzazione e la cui definizione più conosciuta è quella che troviamo su Wikipedia “: “il processo attraverso il quale mercati, produzioni, consumi e anche modi di vivere e di pensare divengono connessi su scala mondiale, attraverso un continuo flusso di scambi che li rende interdipendenti e tende a … Leggi tutto

Shardana, Egitto e i Popoli del Mare

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nell’immagine di un bassorilievo di Medineth Abu, tratto dal libro “I segreti dei Geroglifici” dell’egittologa Hilary Wilson, compaiono un troiano e uno shardana fatti prigionieri dalle truppe di Ramesse III, che regnò in Egitto tra il 1197 ed il 1165 a.C, proprio nel periodo della guerra di Troia. Il troiano è ritratto a sinistra e accanto alla sua figura compare la scritta geroglifica “tjkary” (teucro) più altri appellativi. A destra c’è invece un guerriero con … Leggi tutto

I no ben motivati della Sindaca di Oniferi

postato in: Senza categoria | 0

Eolico contro Nuraghi?! No, non è così ^^^ Dall’Unione Sarda estrapoliamo la notizia del NO a una centrale di generazione da fonte eolica da parte della amministrazione comunale di Oniferi e, in particolare, della Sindaca Piras. La giovane amministratrice difende un territorio già devastato, nel paesaggio e nei bilanci, da costruzioni scaturite da improbabili piani sviluppo che, nella realtà, hanno generato benefici solo per le tasche dei progettistici dal momento che l’impresa su quei lavori é fallita. E’ … Leggi tutto

Il Nuraghe Crabia di Bauladu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il nuraghe Crabia di Bauladu è un monotorre in ottimo stato di conservazione che si caratterizza, oltre che per la collocazione all’interno di un ambiente naturale particolarmente ameno ed affascinante, anche per la sua particolare configurazione architettonica che presenta, tra l’altro, l’originalità di una doppia scala ricavata nell’intramurale. Il territorio di Bauladu, a sua volta, s’inserisce al centro di un vasto areale che vanta, in assoluto, la più alta densità nuragica dell’intera Sardegna. Caratteristica che … Leggi tutto

Il chiodo fisso della gente nuragica

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ai tempi in cui non ci si poneva il problema dell’inarrestabile incremento demografico, ma al contrario il benessere di una famiglia, di un clan o di una tribù era direttamente proporzionale al numero di braccia abilitate al lavoro, si può comprendere il continuo richiamo alla simbologia sessuale, non solo nei petroglifi, ma anche nella struttura stessa degli elementi tipici delle civiltà prenuragica e nuragica. Richiamo successivamente trasferito nelle forme e nei disegni dell’artigianato artistico e … Leggi tutto

1 34 35 36 37 38 39 40 56