Nuraghe Arresi: sito del Neolitico, Nuraghe e Chiesa.

postato in: Senza categoria | 0

Nuraghe Arresi: un sito del Neolitico, un Nuraghe e due Chiese…Uno strepitoso caso di unica emergenza archeologia. Il Nuraghe Arresi (Sant’Anna Arresi) è oggi inglobato nel paese di Sant’Anna Arresi, nel basso Sulcis e sorge in una piana alluvionale, a km 5 dal mare. E’ curiosamente costruito tra la chiesa vecchia e quella nuova (come si vede dalla foto). Ciò lo configura come l’ennesimo caso di sovrapposizione cultuale nel susseguirsi delle epoche. Insomma, le “fortezze “ si avvicendano … Leggi tutto

La frontiera degli Iliensi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès L’intero Marghine si distingue per la presenza di centinaia di testimonianze nuragiche, a conferma dell’importanza che questa regione rivestiva sin da lontano passato. Nel territorio di Bortigali, in particolare, si contano svariati nuraghi compresi nell’usuale griglia di allineamenti che caratterizza tutto il territorio isolano. Un nucleo particolarmente folto di strutture megalitiche si colloca a N-O del paese e comprende tra gli altri: l’Orolo, il Tintirriolos, il Pranu ‘e ruos, il Coattos, l’Aidu Entos e il … Leggi tutto

Shardana, Egitto e i Popoli del Mare

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nell’immagine di un bassorilievo di Medineth Abu, tratto dal libro “I segreti dei Geroglifici” dell’egittologa Hilary Wilson, compaiono un troiano e uno shardana fatti prigionieri dalle truppe di Ramesse III, che regnò in Egitto tra il 1197 ed il 1165 a.C, proprio nel periodo della guerra di Troia. Il troiano è ritratto a sinistra e accanto alla sua figura compare la scritta geroglifica “tjkary” (teucro) più altri appellativi. A destra c’è invece un guerriero con … Leggi tutto

Cercasi mamma delle pintadere

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il villaggio S’Urbale di Teti conta finora una cinquantina di capanne a pianta circolare, realizzate per la maggior parte con filari di blocchi di granito locale appena sbozzati e presumibilmente risalenti a un periodo che va dal bronzo medio alla prima età del ferro (XVI-VIII sec. A.C.). Un modello di capanna è stato inoltre riprodotto all’interno del museo cittadino. Tra i vari ritrovamenti archeologici è da segnalare quello di una pintadera che secondo quanto si … Leggi tutto

ASPETTI SCIENTIFICI DEL PROGETTO NURNET

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Dessì (OTTOBRE 2013) Tra gli scopi prefissati dal progetto NURNET, oltre il censimento e la valorizzazione turistica di numerosi siti di età preistorica e nuragica del territorio sardo, vi sono anche quelli legati all’indagine archeologica e la divulgazione scientifica dei succitati monumenti. Nonostante non sia stata elaborata a tutt’oggi una carta che ci restituisca il numero esatto dei nuraghi, s’ipotizza che essi raggiungano un numero compreso tra gli 8.000 e i 10.000, collocati indistintamente su tutto … Leggi tutto

Monte Zara, Monastir

postato in: Senza categoria | 0

Fin dal passato la località ha rivestito un notevole interesse archeologico per gli studiosi che si sono interessati degli aspetti storico-archeologici del territorio di Monastir, oggetto di rinvenimenti occasionali, che hanno permesso di identificare l’estensione dell’area di interesse archeologico. La prima notizia di rinvenimenti archeologici effettuati dal Mannai nella Stazione di Monte Zara risale al 1905. Nel 1958 E. Atzeni segnala la presenza di sei domus de janas e di un’officina di ossidiana ai piedi del monte, di … Leggi tutto

Il Mito dei Sardi come originari di Troia

postato in: Senza categoria | 0

Liberamente riassunto da Il Nuraghe Aidu ‘entos e gli Ilienses della Barbaria sarda Di Attilio Mastino I resti del protonunuraghe Aidu ‘entos (‘il valico dei venti’) si trovano sull’altura di Crostu Littu nel territorio comunale di Bortigali, in loc. Funtana de Reno, a breve distanza, a circa un chilometro, dal villaggio di Mulargia l’antica Mo/aria, una stazione sulla strada romana a Turre Kora/es al margine meridionale dell’altopiano della Campeda. È stato giustamente ipotizzato che questo confine può forse … Leggi tutto

Funtana Raminosa

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “….Dopo Gerione, su Tartesso regnò Gargoris, il quale aveva scoperto come allevare le api e avviare la produzione del miele. A quei tempi” continuò Danu rivolgendosi al giovane Kau che lo ascoltava attento “ le ricchezze di Tartesso facevano gola a molti e per difendersi dai malintenzionati, Gargoris poteva contare su un copioso contingente di Cureti, sue guardie scelte, armate con lance e spade di bronzo, che dopo qualche vittoria o in determinate occasioni importanti, … Leggi tutto

I no ben motivati della Sindaca di Oniferi

postato in: Senza categoria | 0

Eolico contro Nuraghi?! No, non è così ^^^ Dall’Unione Sarda estrapoliamo la notizia del NO a una centrale di generazione da fonte eolica da parte della amministrazione comunale di Oniferi e, in particolare, della Sindaca Piras. La giovane amministratrice difende un territorio già devastato, nel paesaggio e nei bilanci, da costruzioni scaturite da improbabili piani sviluppo che, nella realtà, hanno generato benefici solo per le tasche dei progettistici dal momento che l’impresa su quei lavori é fallita. E’ … Leggi tutto

Il chiodo fisso della gente nuragica

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ai tempi in cui non ci si poneva il problema dell’inarrestabile incremento demografico, ma al contrario il benessere di una famiglia, di un clan o di una tribù era direttamente proporzionale al numero di braccia abilitate al lavoro, si può comprendere il continuo richiamo alla simbologia sessuale, non solo nei petroglifi, ma anche nella struttura stessa degli elementi tipici delle civiltà prenuragica e nuragica. Richiamo successivamente trasferito nelle forme e nei disegni dell’artigianato artistico e … Leggi tutto

1 35 36 37 38 39 40 41 56