IL LIBRO “SU BENATZU” . 3 – Santadi, lunedì 24 giugno 1968, ore 1,30 del mattino

dal libro di Angelo Pani, la testimonianza di Franco Todde Luogo, data e ora avvolte in un’aura magica che ha tramutato una esplorazione speleologica in un trasognato incontro con un luogo alto della storia dei Sardi nuragici: il tempio ipogeo della grotta Pirosu di Santadi. E pensare che quell’appuntamento era stato in qualche modo propiziato dal caro Sergio Puddu, che immagino a rincorrere insetti nelle grotte del Cielo. Fu lui, infatti, che, preso da un impeto d’orgoglio, per … Leggi tutto

Proposta di legge di iniziativa popolare denominata ” Pratobello ’24”

postato in: AMBIENTE SARDEGNA | 0

«Proposta di Legge Urbanistica della Regione Autonoma della Sardegna – Norme urbanistiche in applicazione dell’art.3 lettera “f” dello Statuto Autonomo della Sardegna – Legge Costituzionale n.3 del 26 febbraio 1948 – Disposizioni normative urbanistiche relativa all’insediamento di impianti fotovoltaici industriali a terra e eolici terrestri con recepimento di principi e obblighi di tutela e valorizzazione contenuti in programmi sovranazionali, nazionali e regionali» La relazione La Regione Autonoma e Speciale della Sardegna, il cui Statuto è stato approvato con … Leggi tutto

A FAVORE DELLE FONTI RINNOVABILI. OPPOSTI AL CAOS TECNICO E SPECULATIVO.

postato in: AMBIENTE SARDEGNA | 0

RED Premessa Il Decreto Draghi, d.lgs n. 199/2021, conseguì a una direttiva con cui la Comunità Europea indicò le potenze di energia da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) aggiuntive che gli Stati membri avrebbero dovuto implementare per raggiungere il Net-­Zero entro il 2050. La C.E. fissò un certo numero di parametri a cui gli Stati Membri dovevano attenersi per l’individuazione dei territori su cui realizzare gli impianti, tra cui le componenti sociali e la necessità di rendere le produzioni … Leggi tutto

1 2