La stele di Nurnet – Sos Settiles, Oniferi

Articolo comparso sulla Nuova Sardegna – 12 luglio 2005 Mappe astrali e riti antichi nella zona di Sos Settiles – Immagini di Nurnet – Nicola Castangia ^ Nel territorio di Oniferi è conservata una enorme quanto suggestiva area megalitica. Uno spazio di circa dieci ettari che doveva essere utilizzato per i riti e i sacrifici in onore delle divinità degli antichi sardi. La località detta «Sos Sèttiles» si raggiunge percorrendo la strada statale 129, che unisce Nuoro a … Leggi tutto

Shardana, Filistei e Fenici

di Giorgio Valdès Nell’edizione di Settembre/Ottobre di Archeologia Viva, è riportato un lungo articolo di Maria Ausilia Fadda sui ritrovamenti di S’Arcu ‘e is Forros di Villagrande Strisaili, titolato “Nuragici, Filistei e Fenici tra i monti della Sardegna”. L’articolo propone anche un contributo di Giovanni Garbini, accademico dei Lincei, che scrive: “ si viene così delineando un quadro storico-culturale della Sardegna piuttosto inaspettato, con una presenza levantina diffusa su tutta l’isola fin dal XIII secolo a.C. e interessata … Leggi tutto

1 7 8 9 10