ALA’ DEI SARDI: SANTUARIO NURAGICO NURATÓLOS

“Un viottolo composto da gradoni ci conduce innanzitutto alla fonte sacra, nella quale è presente ancora la polla d’acqua; poi alle capanne ed infine ad un tempio a megaron.”   Si saliva su, poco sotto la cima del monte Senalonga, a quota mille metri, come si continua a fare oggi, in un luogo qualche centinaia di metri più in basso per San Francesco. Si andava per culto, per cerimonie, per riti purificatori, per riunirsi. Un percorso molto agevole, … Leggi tutto

I Predoni dei Mari

di Giorgio Valdès Oscar Martinez Garcia è uno scrittore e filologo spagnolo che attratto, come tanti altri studiosi o semplici appassionati, delle vicende dei “Popoli del Mare”, indissolubilmente connesse con quelle dei misteriosi Shardana. Argomenti entrambi ampiamente dibattuti e sui quali le opinioni spesso divergono. Non tutti, ad esempio, concordano sulla reale esistenza di quella sorta di confederazione che porta appunto il nome di “Popoli del Mare”, ma anche la loro origine, la loro composizione e la loro … Leggi tutto

La stele di Nurnet – Sos Settiles, Oniferi

Articolo comparso sulla Nuova Sardegna – 12 luglio 2005 Mappe astrali e riti antichi nella zona di Sos Settiles – Immagini di Nurnet – Nicola Castangia ^ Nel territorio di Oniferi è conservata una enorme quanto suggestiva area megalitica. Uno spazio di circa dieci ettari che doveva essere utilizzato per i riti e i sacrifici in onore delle divinità degli antichi sardi. La località detta «Sos Sèttiles» si raggiunge percorrendo la strada statale 129, che unisce Nuoro a … Leggi tutto

Shardana, Filistei e Fenici

di Giorgio Valdès Nell’edizione di Settembre/Ottobre di Archeologia Viva, è riportato un lungo articolo di Maria Ausilia Fadda sui ritrovamenti di S’Arcu ‘e is Forros di Villagrande Strisaili, titolato “Nuragici, Filistei e Fenici tra i monti della Sardegna”. L’articolo propone anche un contributo di Giovanni Garbini, accademico dei Lincei, che scrive: “ si viene così delineando un quadro storico-culturale della Sardegna piuttosto inaspettato, con una presenza levantina diffusa su tutta l’isola fin dal XIII secolo a.C. e interessata … Leggi tutto

1 6 7 8 9