Il mare racconta
In un capitolo del suo libro “I Pozzi Sacri – Architetture preistoriche per il culto delle acque in Sardegna”, Massimo Rassu scrive in particolare come i costruttori nuragici ricorressero all’utilizzo del piombo fuso tra le giunture dei conci nelle strutture tipiche del periodo, comprese quelle legate all’uso dell’acqua. Analogamente anche le spade votive venivano esposte nei santuari “a volte imperniandole con delle colate di piombo o di bronzo nei fori dei fastigi dei timpani di copertura (omissis) o … Leggi tutto