L’allevamento in età nuragica
“La pratica dell’allevamento, oltre che l’attività venatoria, consentiva di procacciare in abbondanza miele, latte e formaggi, uova, carne fresca e da insaccare e salare, grasso, oltre che lana, corno, osso, pelle, cuoio, setole, piume e penne. Le analisi sui resti di paleofauna degli scavi non consentono ancora di valutare pienamente le percentuali pro capite dei consumi in rapporto ai luoghi e ai periodi dell’età nuragica. I resti ossei del protonuraghe Bruncu Madugui di Gesturi indicano per i tempi … Leggi tutto