ASPETTI SCIENTIFICI DEL PROGETTO NURNET

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Dessì (OTTOBRE 2013) Tra gli scopi prefissati dal progetto NURNET, oltre il censimento e la valorizzazione turistica di numerosi siti di età preistorica e nuragica del territorio sardo, vi sono anche quelli legati all’indagine archeologica e la divulgazione scientifica dei succitati monumenti. Nonostante non sia stata elaborata a tutt’oggi una carta che ci restituisca il numero esatto dei nuraghi, s’ipotizza che essi raggiungano un numero compreso tra gli 8.000 e i 10.000, collocati indistintamente su tutto … Leggi tutto

Monte Zara, Monastir

postato in: Senza categoria | 0

Fin dal passato la località ha rivestito un notevole interesse archeologico per gli studiosi che si sono interessati degli aspetti storico-archeologici del territorio di Monastir, oggetto di rinvenimenti occasionali, che hanno permesso di identificare l’estensione dell’area di interesse archeologico. La prima notizia di rinvenimenti archeologici effettuati dal Mannai nella Stazione di Monte Zara risale al 1905. Nel 1958 E. Atzeni segnala la presenza di sei domus de janas e di un’officina di ossidiana ai piedi del monte, di … Leggi tutto

Il Mito dei Sardi come originari di Troia

postato in: Senza categoria | 0

Liberamente riassunto da Il Nuraghe Aidu ‘entos e gli Ilienses della Barbaria sarda Di Attilio Mastino I resti del protonunuraghe Aidu ‘entos (‘il valico dei venti’) si trovano sull’altura di Crostu Littu nel territorio comunale di Bortigali, in loc. Funtana de Reno, a breve distanza, a circa un chilometro, dal villaggio di Mulargia l’antica Mo/aria, una stazione sulla strada romana a Turre Kora/es al margine meridionale dell’altopiano della Campeda. È stato giustamente ipotizzato che questo confine può forse … Leggi tutto

Funtana Raminosa

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “….Dopo Gerione, su Tartesso regnò Gargoris, il quale aveva scoperto come allevare le api e avviare la produzione del miele. A quei tempi” continuò Danu rivolgendosi al giovane Kau che lo ascoltava attento “ le ricchezze di Tartesso facevano gola a molti e per difendersi dai malintenzionati, Gargoris poteva contare su un copioso contingente di Cureti, sue guardie scelte, armate con lance e spade di bronzo, che dopo qualche vittoria o in determinate occasioni importanti, … Leggi tutto

I no ben motivati della Sindaca di Oniferi

postato in: Senza categoria | 0

Eolico contro Nuraghi?! No, non è così ^^^ Dall’Unione Sarda estrapoliamo la notizia del NO a una centrale di generazione da fonte eolica da parte della amministrazione comunale di Oniferi e, in particolare, della Sindaca Piras. La giovane amministratrice difende un territorio già devastato, nel paesaggio e nei bilanci, da costruzioni scaturite da improbabili piani sviluppo che, nella realtà, hanno generato benefici solo per le tasche dei progettistici dal momento che l’impresa su quei lavori é fallita. E’ … Leggi tutto

Il Nuraghe Crabia di Bauladu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il nuraghe Crabia di Bauladu è un monotorre in ottimo stato di conservazione che si caratterizza, oltre che per la collocazione all’interno di un ambiente naturale particolarmente ameno ed affascinante, anche per la sua particolare configurazione architettonica che presenta, tra l’altro, l’originalità di una doppia scala ricavata nell’intramurale. Il territorio di Bauladu, a sua volta, s’inserisce al centro di un vasto areale che vanta, in assoluto, la più alta densità nuragica dell’intera Sardegna. Caratteristica che … Leggi tutto

Il chiodo fisso della gente nuragica

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ai tempi in cui non ci si poneva il problema dell’inarrestabile incremento demografico, ma al contrario il benessere di una famiglia, di un clan o di una tribù era direttamente proporzionale al numero di braccia abilitate al lavoro, si può comprendere il continuo richiamo alla simbologia sessuale, non solo nei petroglifi, ma anche nella struttura stessa degli elementi tipici delle civiltà prenuragica e nuragica. Richiamo successivamente trasferito nelle forme e nei disegni dell’artigianato artistico e … Leggi tutto

I segreti delle domus de janas

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Le domus de janas rappresentavano metaforicamente il ventre materno, in cui il defunto era deposto in posizione fetale per rinascere a nuova vita. Come racconta l’amico Nurnet Giorgio Pala, non è infrequente il caso di “domus” nelle quali, ricorrendo a opportune pendenze, penetrava l’acqua meteorica, a simboleggiare il liquido amniotico. Nei pressi e/o dentro queste sepolture, le offerte per le anime degli estinti erano depositate in coppelle scavate nella roccia e non è insolita la … Leggi tutto

Jerzu un’altra storia da riscrivere

postato in: Senza categoria | 0

Il racconto, autobiografico é stato scritto da Tonino Serra, medico e scrittore di Jerzu. Contus in FB. piccole storie di gente comune. Antioco sollevo’ gli occhi dal manoscritto, scosse la testa incredulo e mi disse che avevo sbagliato tutto. Per la prima…e ultima volta perche’ non sarebbe più successo…nel mio hobby di cultore di studi storici mi era successo di ricopiare senza controllare sul terreno quanto scritto dall’Angius su Ulassa…che su Tisiddu e sul monti de su Casteddu … Leggi tutto

Ancora sulle Colonne d’Ercole

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Tempo fa avevo pubblicato, sul profilo FB di Nurnet, alcune brevi considerazioni in merito a uno stralcio di pittura parietale rinvenuta in Egitto, a Hierakonpolis, all’interno di una tomba risalente alla cultura di Naqada II (circa 3200 a.C.). Avevo difatti rilevato l’analogia tra le imbarcazioni che vi erano ritratte e un petroglifo inciso all’interno della così detta “tomba delle corna” a Villaperuccio, anch’essa risalente presumibilmente all’inizio del neolitico finale (3200 a.C. circa). Tale petroglifo è … Leggi tutto

1 105 106 107 108 109 110 111 120