Nuraghe Alvu e Nuraghe Ruggiu – Pozzomaggiore

Il nuraghe “Alvu” di Pozzomaggiore non manca di sorprendere il visitatore per alcune sue peculiarità. A dispetto del suo nome, peraltro già noto in altre torri come l’Alvu di Nulvi, questo nuraghe quadrilobato è caratterizzato da una torre principale bicroma e presenta nel suo intorno numerose basi di capanne. Partendo dal basso e fino all’ottavo filare la pietra utilizzata è il basalto scuro, più o meno sbozzato. Dal nono filare si passa al calcare bianco, con conci più … Leggi tutto

Nuraghe Pattada ‘e Chelvos, ad Illorai e nuraghe Erismanzanu ad Esporlatu

Il Nuraghe Pattada ‘e Chelvos si trova a circa 7 Km a Nord-Est di Illorai. Si tratta di un monotorre, discretamente conservato, realizzato con blocchi di trachite appena sbozzati. L’ingresso, sormontato da un bell’architrave di circa 2 m, da accesso ad un corridoio di circa 4 m di lunghezza, coperto da lastroni. Dal corridoio si accede alla camera circolare ormai svettata, che presenta tre nicchie. Il nuraghe Erismanzanu, ad Esporlatu, realizzato in trachite, presenta un corridoio con scala … Leggi tutto

Nuraghe S’Aspru a Benetutti e Complesso nuragico Sa Reggia a Burgos

Il nuraghe S’Aspru di Benetutti, uno dei più grandi del Goceano, si presenta in precario stato di conservazione. Si tratta di un nuraghe complesso, la cui torre centrale si posiziona al centro di un cortile rettangolare ed è chiusa entro un bastione circolare, al quale in seguito furono aggiunte altre tre torri, attualmente non accessibili. All”interno della torre centrale si trovano tre nicchie e un corridoio che porta alla scala, tramite la quale si accede alla camera del … Leggi tutto

Tomba di giganti di Barrancu Mannu – Santadi

postato in: Senza categoria | 0

La tomba di giganti di Barrancu Mannu o di “Sa Tuerredda”, in territorio di Santadi, presenta il classico schema planimetrico di questa tipologia di monumenti: “corpo tombale absidato, corridoio coperto ed esedra arcuata. Il corpo tombale, allungato, asimmetrico e leggermente rastremato verso la parte terminale, misura m 17,90 x m 10,38-6,15 di larghezza. Il paramento murario esterno è costituito da blocchi di granito giallo-rosa di grandi dimensioni, sbozzati e sormontati da filari irregolari di pietre variamente poliedriche e … Leggi tutto

Nuraghi Majore e Mitti di Cheremule e Pibirra di Romana

Il “Majore” di Cheremule è un tipico nuraghe monotorre, che allo stato attuale si eleva per più di otto metri, con evidente rastrematura verso l’alto, e presenta un unico ingresso sul lato sud-est. Dall’ingresso, un corridoio conduce alla camera centrale del piano terra, costituita da una struttura a tholos, mentre sulla sinistra si accede ad una scala. Poiché la torre è stata interessata da un crollo di notevole entità, prima degli anni ’80 si è reso necessario un … Leggi tutto

Nuraghe Fronte Mola e altare cerimoniale Monte ‘e Mesu – Thiesi

Il Fronte Mola di Thiesi, chiamato anche Su Saccu, è un interessante nuraghe “a corridoio”, l’unico finora noto a pianta rettangolare (lungh. m 16,20; largh. m 12, 00; alt. res. m 8,00). Orienta il lato maggiore lungo l’asse N-S e mostra l’ingresso a S. È costruito alla base con grossi blocchi di calcare rozzamente sbozzati e nelle parti superiori con massi più piccoli sovrapposti e rincalzati con zeppe. (Sardegna Cultura). C’è chi definisce il complesso di Monte Mesu, … Leggi tutto

Nuraghe Burghidu ad Ozieri e Nuraghe San Pietro di Sorres a Borutta

Il “Burghidu”, ad Ozieri, è un “monumento di tipo complesso (quadrilobato), che comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea. L’edificio è costruito con blocchi di trachite squadrati disposti su filari regolari. Del bastione si conserva soltanto una torre del retroprospetto, con accesso indipendente, che presenta l’alzato del secondo piano. Era collegata con la torre … Leggi tutto

Nuraghe Funtana, a Ittireddu, e Nuraghe Mannu, a Nughedu San Nicolò

Il nuraghe Funtana di Ittireddu, “costruito in blocchi irregolari di trachite, è costituito da una torre centrale e da due torri, nello schema planimetrico ad addizione frontale. La torre principale presenta l’ingresso orientato a SE sormontato da un architrave con finestrino di scarico. L’ingresso introduce in un andito con copertura a lastroni che si innalza a metà circa del percorso in corrispondenza con gli ingressi affrontati di un corridoio anulare. I lastroni poggiano, a destra, su numerosi frammenti di sughero impiegati per regolarizzare … Leggi tutto

Nuraghe Corvos, a Florinas, e Dolmen Sa Coveccada, a Mores

Il “Corvos” di Florinas, apparentemente monotorre, è invece un nuraghe complesso di cui si conserva ancora in ottimo stato la torre centrale bicroma con il primo livello in calcare ed il secondo in trachite. Varcata la soglia d’ingresso si nota da subito l’insolita scala, antioraria, che parte sul lato sinistro del corridoio; la camera, dotata di tre nicchie e notevolmente interrata conserva integra la tholos alta circa 5 metri. E’ crollato invece il primo piano. Sia per le … Leggi tutto

Nuraghe San Pietro di Torpè e Tomba di giganti Su Picante a Siniscola

Il nuraghe “San Pietro” è il monumento archeologico più rilevante del territorio di Torpè e, vista la mole (70,30 metri di diametro), era certamente uno dei più vivaci centri commerciali della costa orientale sarda. Si tratta di un quadrilobato che, fino agli ’70 del Novecento, era praticamente sconosciuto tranne che a pochissimi addetti ai lavori, come il grande archeologo italiano Antonio Taramelli (1868-1939) che lo descrisse la prima volta come un cumulo di pietre coperto di terra e detriti all’interno di un … Leggi tutto

1 18 19 20 21 22 23 24 120