Tempio e tomba di giganti di Carcaredda e tomba di giganti di Porcu Abba – VILLAGRANDE STRISAILI
Il tempio nuragico “in antis” di Carcaredda, a Villagrande Strisaili, è costruito con blocchi irregolari di granito, porfido e più raramente calcare. Si articola in due vani quadrangolari che immettono in un ambiente circolare che conservava al suo interno un altare che riproduceva due torri nuragiche. All’esterno, una struttura a pianta rettangolare irregolare ha restituito uno straordinario deposito di bronzi votivi, dedicati alla divinità durante i culti. Nei suoi pressi sono presenti i resti di ben quattro tombe … Leggi tutto
Nuraghe Oschina e Tombe di giganti di Goronna – PAULILATINO
A poca distanza dal complesso nuragico di Santa Cristina di Paulilatino e circondato da una fitta vegetazione, sorge il nuraghe Oschina, che comprende anche un esteso villaggio, le cui capanne sono tuttavia ridotte a cumuli di massi. All’interno del monumento si apprezzano le due nicchie contrapposte e la tholos ancora intatta. Il complesso archeologico di Goronna, sempre a Paulilatino, è una vera e propria necropoli di tombe di giganti. Comprende infatti 4 o forse 5 sepolture, due delle … Leggi tutto
Tomba di giganti Mura Cuada e nuraghe Atzara- PAULILATINO
In territorio di Paulilatino si trova la tomba di giganti di Mura Cuada. Sepoltura in ottimo stato di conservazione, sia internamente che esternamente, la cui facciata, realizzata con blocchi di medie dimensioni ben squadrati e disposti in modo accurato, presenta al centro il basso portello d’accesso rettangolare (circa 50 cm. di larghezza e 60 di altezza). La camera funeraria, che raggiunge nel punto più alto circa 1,80 m di altezza, molto ben conservato anche l’abside che chiude posteriormente … Leggi tutto
Nuraghe Crabia – BAULADU
Il nuraghe Crabia di Bauladu è un monotorre in ottimo stato di conservazione che si caratterizza, oltre che per la collocazione all’interno di un ambiente naturale particolarmente ameno ed affascinante. Il territorio di Bauladu, a sua volta, s’inserisce al centro di un vasto areale che vanta, in assoluto, una delle più alte densità nuragiche dell’intera Sardegna. Caratteristica che lascia supporre un’intensa frequentazione di questi luoghi, peraltro favoriti dalla contiguità con il fiume Tirso, sul quale confluiscono diversi corsi … Leggi tutto
Complesso nuragico di Or Murales e tombe di giganti di S’Arena Fennau – URZULEI
Il sito denominato “Or Murales” sorge in territorio di Urzulei, a quota 802 metri s.l.m. e in prossimità della punta Or Mufrones. L’area è caratterizzata da una foresta di lecci e ginepri, utilizzati nel tempo per la costruzione di ovili dalle forme singolari. Il villaggio nuragico di Or Murales è composto da circa 100 capanne, costruite con blocchi di calcare sul pendio e sugli ampi piani terrazzati. Le strutture, prevalentemente di forma circolare e coperte da una fitta … Leggi tutto
Nuraghe Gorroppu o Presethu Tortu – ORGOSOLO
Il Nuraghe Gorroppu o ”Presethu Tortu”, sorge su uno sperone roccioso situato a sud-ovest della gola omonima. L’insediamento è fortificato naturalmente sul lato sud mentre sul lato opposto è protetto da una notevole muraglia in opera megalitica, molto ben conservata, che raggiunge un”altezza di oltre 3 metri. All”interno dell”insediamento si trovano numerose costruzioni a pianta quadrangolare, alcune delle quali in discreto stato di conservazione. In prossimità del nuraghe è presente l’omonima tomba di giganti, la cui realizzazione risale … Leggi tutto
Nuraghe Mereu o Intro ‘e Padente – ORGOSOLO
“Il nuraghe Mereu, interamente costruito in calcare bianco, con pietre ben squadrate di medie dimensioni, è situato su un’altura che domina il territorio circostante. Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre principale, e due torri secondarie ulteriormente protette da bastioni rettilinei. Sul lato sud era situato l’ingresso, oggi crollato, che dava accesso ad un corridoio, parzialmente conservato, caratterizzato da un’ampia nicchia che si apre sulla parete sinistra. Il corridoio termina con un ingresso sormontato da … Leggi tutto
Nuraghe Funtana Bona a Orgosolo e Tomba di Giganti di Bidistili o Durane – FONNI
Il Nuraghe Funtana Bona, chiamato anche Su Nuracheddu si trova a circa 10 Km a Sud-Est di Orgosolo.Si tratta di un nuraghe complesso costruito su uno sperone roccioso con vista sul Monte Novo San Giovanni e sul Monte Fumai La tomba di giganti di Bidistili o Durane, in territorio di Fonni, è situata a breve distanza dal rio Durane. La sepoltura mostra un vano tombale lungo circa 9 metri e un’ampia esedra sulla fronte della lunghezza di 14 … Leggi tutto
Santuario nuragico di Gremanu – FONNI
Il Santuario nuragico di Gremanu, a Fonni, è “tra i più significativi della Sardegna nuragica, si estende per oltre sette ettari su un declivio. È costituito a monte da una serie di fonti e pozzi per la raccolta e la captazione delle acque, a valle da un villaggio con l’area sacra. Poco lontano è situata una necropoli di tombe di giganti. Le fonti e i pozzi sono inseriti all’interno di un paramento murario semicircolare. Da una prima fonte, … Leggi tutto
Nuraghe Dronnoro – FONNI
Il nuraghe Dronnoro, a Fonni, è costituito da una torre centrale alta circa 7 metri e due torri laterali raccordate da un bastione che rifascia e protegge l’intera struttura. La torre centrale presenta la copertura a falsa-cupola (tholos) ancora integra, mentre le torri laterali sono crollate. Si accede da sud-est, tramite un piccolo cortile di forma triangolare che immette direttamente nell’ingresso della struttura. Sulla sinistra, dopo un breve corridoio, si apre una scala che porta sulla sommità. Le … Leggi tutto