Divinità lunari

di Giorgio Valdes Le rovine del tempio di Astarte sono visibili sulla sommità della Sella del Diavolo di Cagliari. Questa divinità fenicia, identificabile con la punica Tanit, rappresentava la dea…
Scopri di più

Il “bipenne” DEI MENHIR SARDI

di Giorgio Valdes In un passo del libro “Ricerche preistoriche in Sardegna” (2005) l’autore, l’archeologo Enrico Atzeni, si sofferma sulla descrizione di una statua menhir, in merito alla quale egli…
Scopri di più

Nuraghe Su Sonadori – VILLASOR

In un post curato da Antonello Gregorini su segnalazione di Attilio Piras (Decimoputzu) si leggeva quanto segue: “Vicino all’Acqua Cotta vi era una miniera detta l’Argentiera in Monti Zippiri, coltivata…
Scopri di più

Il sole e i nuraghi

di Giorgio Valdes L’evento della luce dai fori apicali di alcuni nuraghi è stata descritta in un articolo apparso tempo fa su Lacanas.it, che richiama gli studi riportati nel libro…
Scopri di più

Perda Liana – GAIRO

Perda Liana, tipica formazione rocciosa situata a 1293 m slm, è una delle principali curiosità morfologiche della Sardegna. Secondo quanto si legge sul sito istituzionale “Sardegna Ambiente”, è chiamata taccu…
Scopri di più

Nuraghe Diana – QUARTU SANT’ELENA

“Lungo il ‘limes’ costiero che controlla il roccioso arco orientale del Golfo di Quartu Sant’Elena, il Nuraghe Diana di ‘Is Mortorius’ domina l’omonimo promontorio e le due contigue, protette baie…
Scopri di più

Il mito di Medusa

di Giorgio Valdès Chi non ricorda la leggenda di Perseo, figlio di Zeus e di Danae, che giunse in occidente indossando i calzari alati per uccidere la gorgone Medusa, mozzandole il…
Scopri di più

Il nuraghe Su Mulinu – VILLANOVAFRANCA

In una sua descrizione del nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca (I Tesori dell’Archeologia a cura di Alberto Moravetti), l’archeologa Lavinia Foddai scrive in particolare che questo monumento “situato sul rilievo…
Scopri di più

I pozzi sacri galluresi di “Sa Testa” e “Milis”. OLBIA e GOLFO ARANCI

Lo storico Dionigi Panedda (Bitti 1916 – Olbia 1989), in alcuni passi del libro “Olbia e il suo volto, proponeva alcune considerazioni sui pozzi sacri, raffrontando in particolare la struttura…
Scopri di più

Le gerarchie nuragiche

di Giorgio Valdes Comprendere quale o quali fossero le funzioni assolte dai nuraghi nel lungo periodo del loro utilizzo è probabilmente il principale ed ancora irrisolto quesito che spesso anima…
Scopri di più

L’incubazione nel periodo Nuragico

Nel libro “La religione primitiva in Sardegna” (1912), Raffaele Pettazzoni, massimo storico italiano delle religioni, così scriveva: “A qual fine era praticata l’incubazione? Che pei Sardi si trattasse di un…
Scopri di più

Complesso archeologico nuragico S’Arcu ‘e is Forros – VILLAGRANDE STRISAILI

S’Arcu ‘e is Forros occupa un vasto territorio indicato in cartografia con il toponimo Inter Abbas per la presenza del rio Bacu Alleri a Ovest e del Rio Iscra Abatrula…
Scopri di più